Un semplice quiz di pura logica senza bisogno di matematica...

Accenniamo alla legge di Hooke, e al conseguente moto armonico, attraverso una molla ideale. Ovviamente, deve essere risolta un'equazione differenziale, ma basta un minimo di ragionamento.
Un pianeta troppo vicino alla propria stella può scaldarsi troppo e assumere la forma di una cometa.
Le nane brune non sono tristi e sanno passare il tempo divertendosi, mettendo in pratica un qualcosa che si pensava fosse possibile solo teoricamente.
Non mi piace stilare classifiche, dato che l'interesse di una struttura geologica non si misura certo in metri. Tuttavia, possiamo scherzarci un po' sopra...
Scandagliare il cosmo alla ricerca di nuovi oggetti è la spina dorsale della disciplina astronomica ma non va dimenticato che altrettanto valore riveste tornare ad osservare abitanti celesti dal volto ben noto con strumenti migliori.
Cosa misura realmente una bilancia? Ragioniamoci un po' sopra e poi passiamo a un semplice, ma istruttivo, esperimento.
Le galassie hanno avuto troppa fretta nel nascere e non smettono di continuare a stupire gli astrofisici attuali. Forse, forse, bisognerebbe veramente ammettere che i modelli correnti vadano, probabilmente, cambiati, anche profondamente. Dovremo aspettare l'IA per avere risposte?
Per capire come si muovono delle masse collegate da carrucole mobili e fisse è fondamentale analizzare la fune e dividerla in tratti che possono variare in lunghezza o rimanere costanti nel tempo. Un'azione apparentemente banale che può, però, non essere fcilmente visualizzabile... Una breve spiegazione e due esercizi, di cui uno abbastanza intrigante.