L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Tag Archives: "figure retoriche"

  • Home
  • Posts Tagged "figure retoriche"
22/05/19

Ma che figura ! (retorica) - 4

Categorie: Arte e letteratura, Curiosità Tags: figure retoriche, narrativa, Pautasso, Poesia Scritto da: Maurizio Bernardi Commenti:0

Cosa c'è di meglio, visto il tempo primaverile inclemente, che ci dissuade da gite fuori porta, se non dedicare un tranquillo weekend casalingo a dare una sistemata alla nostra collezione di figurine retoriche? Apriamo con trepidazione la quarta bustina, appena comprata in cartoleria e ...

Leggi tutto
12/05/19

Ma che figura ! (retorica) - 3

Categorie: Arte e letteratura, Curiosità Tags: figure retoriche, narrativa, Pautasso, Poesia Scritto da: Oreste Pautasso Commenti:0

Ecco, ecco , apriamo la terza bustina e, delusione, il primo doppione. Speriamo di riuscire a scambiare questo Chiasmo, con una figura retorica che già non abbiamo, grazie alla collaborazione della rete di amici collezionisti, prima di finire l'articolo.

Leggi tutto
27/02/19

Ma che figura ! (retorica) - 2

Categorie: Arte e letteratura, Curiosità Tags: figure retoriche, narrativa, Pautasso, Poesia Scritto da: Oreste Pautasso Commenti:4

Apriamo la seconda bustina di figurine. Che fortuna, neanche un doppione!

Leggi tutto
12/12/18

Ma che figura ! (retorica) - 1

Categorie: Arte e letteratura, Curiosità Tags: figure retoriche, narrativa, Pautasso, Poesia Scritto da: Oreste Pautasso Commenti:2

Le figure retoriche sono innumerevoli, con nomi assurdi che non si usano proprio quotidianamente. Eppure sono molto efficaci, a saperle maneggiare. Molta gente teme di fare brutte figure (retoriche); ma basta studiarle, esercitarsi un po' e passa la paura. Perbaccolina, provateci!

Leggi tutto

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • L'interazione forte alla ... "giapponese" **/*** 01/12/2023
  • (CIN) (Q) Anche l'accelerazione può variare ** 30/11/2023
  • (Q) Il fischio dura di meno ** 28/11/2023
  • RELATIVISTI 9 : GROSSMAN, RICCI CURBASTRO, LEVI-CIVITA 26/11/2023
  • (CIN) (Q) Il fischio del treno è ... relativo? ** 24/11/2023
  • Il richiamo 23/11/2023
  • Il paradosso della fusione e della fissione nucleare ** 23/11/2023
  • SPASMI STELLARI * 21/11/2023
  • Soluzione del quiz sull'utilità del non sapere ** 21/11/2023
  • (CIN) Giriamo accelerando: moto circolare uniformemente accelerato ** 20/11/2023
  • (Q) Non sapere può significare sapere *** 18/11/2023
  • SISMI “ASTRONOMICI” ** 17/11/2023
  • (Q) Chi va piano (e riflette) va lontano (soluzione) ** 16/11/2023
  • Le magnifiche quattro * 16/11/2023
  • (QI) Chi va piano va sano e va lontano? ** 15/11/2023
  • (Q) Il test di Wason è sempre attuale? (Soluzione delle 4 carte) ** 14/11/2023
  • (CIN) La cinematica del piano inclinato: una svolta nella Scienza * 14/11/2023
  • (Q) Bisogna rispettare le regole *** 12/11/2023
  • Imitazione 12/11/2023
  • Soluzione e discussione sul quiz più difficile dei facili, ovvero: isoscelando, isoscelando...** 11/11/2023

Commenti recenti

  • Guido su L'interazione forte alla ... "giapponese" **/***
  • Vincenzo Zappalà su L'interazione forte alla ... "giapponese" **/***
  • Domenico su L'interazione forte alla ... "giapponese" **/***
  • Paolo su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Vincenzo Zappalà su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Paolo su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Vincenzo Zappalà su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Paolo su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Antonio su Maxwell in versione integrale. 3: Il campo elettrico indotto e la terza equazione ***
  • Fabrizio su (CIN) (Q) Il fischio del treno è ... relativo? **
  • Vincenzo Zappalà su Una scatola e tanti cerchi **
  • Vacca su Una scatola e tanti cerchi **
  • Guido su Il paradosso della fusione e della fissione nucleare **
  • Fabrizio su (CIN) (Q) Il fischio del treno è ... relativo? **
  • Vincenzo Zappalà su (CIN) (Q) Il fischio del treno è ... relativo? **

Categorie

Archivio Mesi

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici buco nero galattico cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza geometria Giove gravità GW Hubble logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita Webb

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali