L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Tag Archives: "obiettivi"

  • Home
  • Posts Tagged "obiettivi"
25/10/14

Onde e raggi luminosi: da un pesce scaltro ai telescopi **/***

Categorie: Fisica classica Tags: arcobaleno, fenomeni della luce, luce, miraggi, obiettivi, oculari, ottica, riflessione, rifrazione, telescopi Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:21

Partendo da un pescatore sprovveduto e da un pesce molto furbo, passeremo attraverso i giochi di prestigio della luce, per giungere fino ai telescopi e alle loro caratteristiche.

Leggi tutto

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • STORIA DELL'UNITA' ASTRONOMICA 14/06/2025
  • GRAZIE WEBB!* 06/06/2025
  • Dimostriamo la tangenza *** 01/06/2025
  • Soluzione del quiz della doppia serie numerica *** 27/05/2025
  • Equazioni lineari in seno e coseno: formule parametriche e circonferenza goniometrica** 26/05/2025
  • PIOGGE TITANICHE* 21/05/2025
  • La matematica può salvare la vita *** 20/05/2025
  • Soluzione delle case e dell'età ** 14/05/2025
  • Aggiungi un angolo a ... tavola, e risolvi le equazioni goniometriche lineari in seno e coseno ** 09/05/2025
  • (Q) Dai numeri delle case all'età di un abitante **/*** 08/05/2025
  • (Q) L'antidoto mischiato (con soluzione)** 30/04/2025
  • Tira e ... molla ** 30/04/2025
  • Un pianeta ... cometario * 24/04/2025
  • La rivincita delle nane brune * 23/04/2025
  • Chi è il più alto? Chiediamolo ai transnettuniani... * 21/04/2025
  • UN VOLTO NUOVO PER UNA VECCHIA CONOSCENZA* 17/04/2025
  • C'è peso e peso... ** 11/04/2025
  • 2024 YR4: Il rischio di impatto è diminuito di molto, però ... 05/04/2025
  • L'Universo aveva fretta... troppa per i ricercatori attuali ? ** 04/04/2025
  • Come si muove il sistema (con esercizi ... facoltativi)? **/*** 03/04/2025

Commenti recenti

  • pietro spizzo su Soluzione alla domanda 1c del quiz sul Monte Cono - LA GEODETICA **** (di Arturo, Fabrizio e Maurizio)
  • Alberto Salvagno su La storia dell'Unità Astronomica (1): Al Sole piace il numero 8
  • Anastasia su Soluzione del quiz "Uno strano sogno"
  • Guido su GRAZIE WEBB!*
  • Alberto Salvagno su GRAZIE WEBB!*
  • Daniela su Dimostriamo la tangenza ***
  • sprmnt21 su Dimostriamo la tangenza ***
  • Vincenzo Zappalà su Dimostriamo la tangenza ***
  • sprmnt21 su Dimostriamo la tangenza ***
  • Fabrizio Vassallo su La somma di Ramanujan (seconda parte)**
  • Vincenzo Zappalà su La somma di Ramanujan (seconda parte)**
  • Franco su Jerk, Snap, Crunkle & Pop: cinquanta sfumature di moto **
  • Fabrizio Vassallo su La somma di Ramanujan (seconda parte)**
  • Vincenzo Zappalà su COSA, COME E QUANDO SI OSSERVA NELL'UNIVERSO */**
  • Paolo Ranacati su COSA, COME E QUANDO SI OSSERVA NELL'UNIVERSO */**

Categorie

Archivio Mesi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici buco nero galattico cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza geometria Giove gravità GW Hubble logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita Webb

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali