L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Day: 25/01/2015

  • Home
  • 2015
  • Gennaio
  • 25
25/01/15

Meglio una morte di stenti (sicura) che una di CO2 (improbabile) *

Categorie: Terra Tags: CO2, Lindzen, normalità globale, raffreddamento globale, riscaldamento globale Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:8

Un’intervista molto interessante e significativa vede al centro uno dei massimi studiosi del clima terrestre e dell’effetto serra. Parlo di Richard Lindzen, sulla cui autorità scientifica nessuno può sollevare dubbi.

Leggi tutto

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • (QI) Area di un quadrilatero ** 02/07/2022
  • (Q) La moltiplicazione dei pesci * 30/06/2022
  • l'equazione dell'uovo * 28/06/2022
  • La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica *** 28/06/2022
  • Soluzione del dollaro in più ** 26/06/2022
  • Da un spazio curvo alla precessione di Mercurio ** 25/06/2022
  • (QI) Per un ... dollaro in più **/*** 22/06/2022
  • A proposito di fake news. 4: la gravità al centro della Terra ** 19/06/2022
  • Soluzione delle tre sferette di Alice ** 18/06/2022
  • La funzione d'onda di Schroedinger. 1: il concetto ** 15/06/2022
  • Individuato (forse) il primo buco nero solitario della nostra galassia * 14/06/2022
  • (QI) Le tre sferette di Alice *** 12/06/2022
  • A proposito di fake news. 3.2: Il paradosso di Bertrand *** 12/06/2022
  • Il paradosso meccanico ovvero "come ti distruggo la gravità" ** 08/06/2022
  • (Q) Ostacoli veri e ostacoli virtuali (soluzione del concorso equestre) *** 06/06/2022
  • Heisenberg vs. De Broglie: parità ** 04/06/2022
  • A proposito di fake news. 3.1: Il paradosso di Bertrand ** 04/06/2022
  • (Q) Una corsa per tre (con soluzione)* 01/06/2022
  • Un cammello potrebbe passare per la cruna di un ago, ma non sarebbe facile, parola di De Broglie **/*** 31/05/2022
  • Concorso equestre **/*** 28/05/2022

Commenti recenti

  • M. Grazia Gori su La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica ***
  • Vincenzo Zappalà su (QI) Area di un quadrilatero **
  • Alberto Salvagno su (QI) Area di un quadrilatero **
  • Vincenzo Zappalà su La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica ***
  • leandro su La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica ***
  • Vincenzo Zappalà su (Q) La moltiplicazione dei pesci *
  • FRANCO TRAVAGLINO su (Q) La moltiplicazione dei pesci *
  • FRANCO TRAVAGLINO su Individuato (forse) il primo buco nero solitario della nostra galassia *
  • Vincenzo Zappalà su (Q) La moltiplicazione dei pesci *
  • Francesco su (Q) La moltiplicazione dei pesci *
  • Vincenzo Zappalà su l'equazione dell'uovo *
  • Vincenzo Zappalà su La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica ***
  • alberto salvagno su La funzione d'onda di Schroedinger. 2: derivazione matematica ***
  • alberto salvagno su l'equazione dell'uovo *
  • Vincenzo Zappalà su Da un spazio curvo alla precessione di Mercurio **

Categorie

Archivio Mesi

Gennaio 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Dic   Feb »

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici buco nero galattico cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza geometria Giove gravità GW logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Pappo Pippo Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali