L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

DALL'ATOMO ALLE GALASSIE

  • Home
  • DALL'ATOMO ALLE GALASSIE

Questa pagina è inserita nell'ARCHIVIO DEL BLOG

 

IL DIAGRAMMA HR (Hertzsprung-Russel)

LA VITA PRIVATA DELLE STELLE

LE SUPERNOVE Ia E I DUBBI SULLA VELOCITA' DI ESPANSIONE DELL'UNIVERSO

RADIAZIONI DI FONDO: QUANTE SONO?

MATERIA ed ENERGIA OSCURE

MATERIA "INVISIBILE" (ma non oscura!)

RECORD COSMICI

Dall'atomo alle stelle e viceversa: struttura atomica, righe spettrali ed elettroni saltellanti

Il Modello Standard

Le quattro interazioni fondamentali della materia

Il decadimento nucleare

Il raffreddamento dei pianeti

Si fa presto a dire massa

Le cefeidi: pendoli stellari

Le stelle Wolf-Rayet: i Michelangelo delle nebulose planetarie

Vagabonda blu: la stella che visse due volte

Perché esistono le nane bianche e le stelle di neutroni? Chiedetelo a Pauli!

Cosa sono le nane brune e perché si nascondono

La trasformazione finale di una stella

Tre pugili stellari: nane bianche, pulsar e buchi neri

Betelgeuse? Parliamone...

La riga di emissione a 21 cm dell'idrogeno neutro

Le ultime luci dell'Universo

L'infinita storia di G2, il mancato pasto di Sagittarius A

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • Sono tornato (spero ...) 30/01/2023
  • Velocità ed efficienza: questo è il problema ** 30/01/2023
  • EFFETTO DOPPLER: una spiegazione semplice semplice * 27/01/2023
  • GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)* 19/01/2023
  • Benvenuta Cometa C/2022 E3 (alias ZTF)! 14/01/2023
  • "Minore" a chi ?!? 11/01/2023
  • RECORD COSMICI 05/01/2023
  • Dante-Riemann-Einstein: Dio e il Big Bang 02/01/2023
  • Le cicale amano i numeri primi 30/12/2022
  • Cadono sempre in piedi (sì, ma perché?) 28/12/2022
  • Di solstizio in solstizio 21/12/2022
  • Ancora un po' di pazienza, ma forse poca! (Aggiornamento del 24/1/2023) 20/12/2022
  • Il principio di Fermi e Zio Paperone * 17/12/2022
  • Il Sole è stato imitato! E adesso...? 13/12/2022
  • Apriti cielo! 10/12/2022
  • Galileo e Newton: due linguaggi diversi o soltanto un'infarinatura di astrodinamica? ** 07/12/2022
  • L'uovo di Natale con sorpresa* 02/12/2022
  • Facciamo il punto sul Cosmo. 1: Cosmologia* 01/12/2022
  • Le Cefeidi: pendoli stellari 29/11/2022
  • Inclinazione o eccentricità: chi comanda il clima? * 26/11/2022

Commenti recenti

  • Domenico su Sono tornato (spero ...)
  • Alberto Salvagno su Velocità ed efficienza: questo è il problema **
  • Alberto Salvagno su Raccontiamo i corpi planetari.5: Rhea e un'imitazione incerta.
  • Giorgio su EFFETTO DOPPLER: una spiegazione semplice semplice *
  • Vincenzo Zappalà su EFFETTO DOPPLER: una spiegazione semplice semplice *
  • Vincenzo Zappalà su Raccontiamo i corpi planetari.5: Rhea e un'imitazione incerta.
  • Alberto Salvagno su Raccontiamo i corpi planetari.5: Rhea e un'imitazione incerta.
  • alberto salvagno su Record stellari (5): La supergigante gialla più grande
  • Giorgio su EFFETTO DOPPLER: una spiegazione semplice semplice *
  • Alberto Salvagno su GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)*
  • Guido su GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)*
  • Alberto Salvagno su GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)*
  • Alberto Salvagno su GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)*
  • michele celenza su Ancora un po' di pazienza, ma forse poca! (Aggiornamento del 24/1/2023)
  • Alexander su Ancora un po' di pazienza, ma forse poca! (Aggiornamento del 24/1/2023)

Categorie

Archivio Mesi

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici buco nero galattico cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza GAIA geometria Giove gravità GW Hubble logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali