Oggi sono andato dal dentista per la consueta pulizia periodica e ho letto un articolo che calza proprio a pennello e che mi ha diretto immediatamente a un altro articolo di sintesi molto più generale e al gioco dello scaricabarile...

Oggi sono andato dal dentista per la consueta pulizia periodica e ho letto un articolo che calza proprio a pennello e che mi ha diretto immediatamente a un altro articolo di sintesi molto più generale e al gioco dello scaricabarile...
Un mondo senza CO2 è destinato a morire. Ciò succederà senz'altro a causa del Sole, ma noi potremmo sveltirlo di molto... La spazzatura è una cosa, la CO2 è ben altro! Non facciamoci imbonire dai falsi scienziati, dai politicanti e dai giornalisti prezzolati e completamente ignoranti in materia.. poi ognuno la pensi come vuole, ma cerchi di usare anche la propria testa.
Ebbene sì, le pale eoliche che danno l'elettricità al Texas si sono bloccate e hanno assunto l'aspetto di ghiaccioli... Questa comunicazione riporta un terribile stato di disagio riscontratosi nel Texas, investito da un freddo polare tale da congelare le pale eoliche e lasciare senza energia l'intero Stato. Erano 150 anni che non capitava qualcosa del […]
Onde evitare equivoci, chiariamo subito che il titolo è solo un modo "subdolo" per attirare l'attenzione.
E' un fatto innegabile, però, che nel piano di sostenibilità ambientale del Distretto Scolastico di Vancouver il nostro "amico" riscaldamento globale non viene neanche nominato, così come non viene nominata la tanto vituperata anidride carbonica.
Sono tornati i vampiri. Dracula invade il mondo e usa la CO2 per procurarsi milioni di vittime...
No, amici lettori, non ho nessuna novità di cui parlarvi, ma credo che fare un punto della situazione ogni tanto sia cosa buona e giusta. E questo articolo scritto due anni fa costituisce ancora un'ottima sintesi del mio pensiero in materia di cambiamenti climatici (o riscaldamento globale, che dir si voglia...).
Una conferma a quanto già ipotizzato nel 2016: la Groenlandia è proprio "ghiaccio bollente"... ma ghiaccio vero e non come la neve calda che continua a cadere imperterrita, anche se gli pseudo esperti televisivi avevano predetto che non l'avremmo più vista. Il Covid, malgrado la tragedia "globale" che sta causando, ha almeno zittito questi personaggi che parlano di tutto anche sapendo ben poco e leggendo ancora meno.
Diamo una versione molto semplificata, e anche un po' ironica, di un effetto verificato da studi continui e approfonditi effettuati sull'Oceano Artico. Una piccola rivoluzione...
Questo articolo scende nei particolari della vita del Sole durante la sua permanenza nella sequenza principale. Un periodo di tempo inteso sempre come di pace assoluta. Per il Sole sicuramente, a parte piccoli aggiustamenti, ma non per un pianeta come la Terra. Anche se le motivazioni erano diverse, la faccenda ricorda molto la celebre canzone di Francesco Guccini... Ringrazio di vero cuore Frank che mi ha ricordato questa dimenticanza nel suo prezioso commento.
Ammetto, anche se sapete benissimo come la penso sul riscaldamento globale antropico, che l'articolo che vi presento mi lascia un po' perplesso. Forse si sta esagerando in senso opposto, però, però... potrebbe anche esserci qulacosa di vero come nel mio vecchio raccontino "Fame".
L'Unione Europea, vista la situazione sempre più critica delle Industrie, ha proposto di "promuovere" il petrolio e il gas: non sono più carburanti "fossili". Rimangono tali solo quelli solidi, come il carbone e la lignite.
Il brutto periodo che stiamo vivendo ha messo il riscaldamento globale in secondo piano e ha fatto stare zitti i tanti avvoltoi (ma ne ha creato di nuovi...). Forse si è messo in lista d'attesa aspettando tempi migliori per fare ammalare la Terra?
Allego un link a un articolo che fa un'analisi sugli effetti del minimo solare sui prossimi decenni, Una visione bipolare e poi staremo (starete...) a vedere chi avrà ragione.
Con l'arrivo di Guido sembra che la geologia abbia acquistato un posto di rilievo nel nostro Circolo, Molto bene. Va invece molto male per la BBC, che si dimentica perfino quello che aveva scritto più di dieci anni fa e grida che anche una parte del ghiaccio dell'Antartide si sta fondendo. Indovinate di chi è la colpa?