Questa pagina è inserita nell'ARCHIVIO DEL BLOG
SEZIONE AUREA, SPIRALE DI FIBONACCI E ALTRE FORME RICORRENTI NELL'UNIVERSO
LE MATEMATICHE PURE E LA TEORIA DEGLI INSIEMI INFINITI DI CANTOR
L'UNIVERSO DEI NUMERI E I NUMERI PERFETTI
L'INFINITA STORIA DEL PI GRECO
NON DOBBIAMO AVERE PAURA DEI TENSORI
DISEGNARE IN TRE DIMENSIONI (TRA STORIA E PRATICA)
COME DISEGNARE IN QUATTRO DIMENSIONI
DATEMI UNA LEVA E VI... MISURERO' IL MONDO
SI FA PRESTO A DIRE "MEDIA" (CHIEDETELO A PITAGORA)
PONTI SOSPESI, PARABOLE, CATENARIE & CO.
TENSEGRITY - QUANDO LE TENSIONI UNISCONO...
UN PROBLEMA DI QUATTRO CIRCONFERENZE TANGENTI
IL MONTE MERU: UN MONTE REALMENTE "MATEMATICO"
UN PENTAGONO ALLA... GIAPPONESE
IL PRIMO (E ULTIMO?) TEOREMA DI... ZAPPALAT
1876 e 1891: DUE IDEE A CONFRONTO (Teorema di Pitagora)
UN PREMIO NOBEL ITALIANO, LA DINAMICA COMPLESSA E L'ARTE DELLA MATEMATICA
LE ESONDAZIONI E IL TEOREMA DI PITAGORA
SRINIVASA AIYANGAR RAMANUJAN: L'Uomo che vide l'infinito
SI FA PRESTO A DIRE "ACE"! (la geometria del servizio vincente)
LA CICLOIDE: L'Universo in una curva