Siete in mare, lontano dalla costa e improvvisamente cala una nebbia fittissima... Un po' di semplice trigonometria vi può salvare la vita!

Siete in mare, lontano dalla costa e improvvisamente cala una nebbia fittissima... Un po' di semplice trigonometria vi può salvare la vita!
Maurizio è stato velocissimo nello "scardinare" il problema. Io riporto la via forse più semplice, passando ancora una volta alle tre dimensioni.
La soluzione non era difficile e non unica. I meno esperti, però, sono stati silenti. Torniamo, quindi, a problemi un po' meno banali...
In attesa di un nuovo quiz piuttosto difficile, eccone uno per i meno esperti... Invito i più bravi ad aspettare un paio di giorni. N.B.: Il quiz è stato aggiornato, imponendo il non piegamento del foglio.
E' stato risolto il problema relativo a tre cerchi. Riportiamo la soluzione, aspettando qualche possibile passo in più verso i 4 e i 5 cerchi...
Ecco la soluzione di un problema che ha interessato svariati lettori "matematici" e che ha mostrato varie soluzioni. La parte di Arturo deve essere ancora completata e l'abbiamo trattata rapidamente.
Non vi spaventi il titolo... basta pensarci un po' e salta all'occhio che non è altro che il nome Pitagora al contrario.
Il più grande geometra di tutti i tempi dimostra che anche i punti hanno una loro "potenza".