Dopo aver svolto insieme un certo numero di esercizi, è ora di mettervi alla prova sulla cinematica. Un'occasione per conoscere i due personaggi che hanno dato luogo al mio libro divulgativo di meccanica.

Dopo aver svolto insieme un certo numero di esercizi, è ora di mettervi alla prova sulla cinematica. Un'occasione per conoscere i due personaggi che hanno dato luogo al mio libro divulgativo di meccanica.
Svolgiamo insieme un problema geometrico di cui diamo cinque soluzioni. Magari inizieremo ad amare di più la geometria...
cari amici, questo articolo vuole solo stimolarvi a darmi qualche idea. Ho notato che da un po' di tempo i commenti si stanno praticamente esaurendo. A parte Maurizio che è l'unico che si cimenta con i quiz (sporadicamente anche Andy), il solo a fare commenti è Alberto. Non è facile trovare nuovi argomenti e sembra […]
Grande partecipazione per questo quiz non banale. Grazie ai nostri Andy, Fabrizio, Leandro e Maurizio che hanno giocato a generalizzare il problema.
Un metodo geometrico semplice per dimostrare che la massa di un corpo esteso può essere concentrata nel suo baricentro.
Introduciamo deli ostacoli virtuali che possono assumere i valori o 0 o 1 e il gioco è fatto. Basta ricordare i numeri binari...
Cari amici, un'altra terribile notizia. Il "mio" carissimo Mario Fiori, un lettore che mi ha seguito con assiduità fin dall'inizio del blog, ci ha lasciati per sempre. Sono letteralmente sconvolto sia per la sua giovane età sia per la moglie e la figlia che lascia. In questi casi le parole servono a poco, ma lui […]
Quest'articolo tenta una dimostrazione geometrica unitaria della complanarità e non complanarità delle facce di solidi semplice come il tetraedro e la piramide. Lo fa attraverso le proiezioni e devo dire che la visione delle varie figure non è proprio banale, da cui i tre asterischi.
Non sappiamo ancora se aveva acqua oppure no, se aveva vita oppure no, se è ancora attivo oppure no, però sembra assicurato che Marte è colui che sporca di più lo spazio.
Riporto la soluzione della prima parte, ma lascio ancora in sospeso la seconda parte, quella più "giapponese". Il quiz, quindi, continua.