Riporto la soluzione della prima parte, ma lascio ancora in sospeso la seconda parte, quella più "giapponese". Il quiz, quindi, continua.

Riporto la soluzione della prima parte, ma lascio ancora in sospeso la seconda parte, quella più "giapponese". Il quiz, quindi, continua.
La CNN ha scelto i nomi degli esperti per discutere di coronavirus. Indovinate chi ha messo nella lista: Greta !!! Dal clima al virus... questa è scienza.5 o 6 o 7 o quello che volete.
Iniziamo il nostro lungo percorso verso i ponti sospesi partendo da lontano. In particolare, dalle funzioni trigonometriche che conosciamo tutti molto bene.
Cari tutti, per colpa mia che ho pensato di mettere in campo anche il problema enorme che sta colpendo la povera, ignorante e piccola umanità messa sotto scacco da un banalissimo virus, siamo finiti in un ginepraio che ha preso tutte le sembianze di facebook o social analoghi. Ho pensato (sbagliando sicuramente, ma me ne […]
Cari lettori non arrabbiatevi se propongo un "quiz" dedicato al nostro carissimo amico Frank, il sudafricano sempre un po' polemico. Come sapete è un instancabile giocatore di golf e mira (sotto sotto) a diventare il Numero Uno. Lui DEVE saper rispondere, ma se qualcun altro lo precedesse vorrebbe dire che la sua preparazione teorica sul suo gioco preferito sarebbe lacunosa... Quindi, si apra la battaglia!
cari amici, questa notte, improvvisamente, è mancata mia moglie a causa di un infarto. Non so quando e se riprenderò a scrivere. Penso di sì, ma per adesso devo solo riuscire a prendere coscienza del fatto. Sarà dura e, in ogni caso, non abbandonate il blog che potrebbe essere la sola speranza per il mio futuro. […]
Andiamo a vedere come la nostra formica viola ha risolto il problema dello scoglio e si è impossessata del magnifico diamante.
Che gli indiani siano probabilmente i più grandi matematici forse molti lo sanno, ma l'immensità dl genio di Ramanujan è forse troppo poco conosciuto al giorno d'oggi. Parliamone e divertiamoci un po' con le sue scoperte più semplici.
Siamo in piena estate e anche il nostro Circolo si permette di divertirsi un po'. D'altra parte, ci sono i quiz che stimolano coloro che hanno voglia di pensare anche in pieno GW e di news astronomiche ce ne sono veramente poche. Vi racconto un normale episodio notturno in una casa i cui abitanti forse non sono proprio... "normali" (ma a noi, in fondo, sta bene così...).
grazie amici, ma oggi è arrivato il tecnico della telecom e ha fatto un aggancio provvisorio in attesa che vengano a sostituire due pali (chissà quando...). Comunque, la linea funziona! caduti pali telefonici... senza linea... chissà quando me la ridaranno... sto salvandomi con una chiavetta, ma è lentissima e non funziona sempre... Sarà il GW??
Come è facile immaginare, prima di pubblicare un quiz ci si assicura di poterne proporre una soluzione ragionevole. Non sempre però si possono esplorare tutte le possibili impostazioni e avere la certezza che la soluzione sia la più efficiente e/o la più elegante.
E' successo varie volte che nei commenti emergessero impostazioni alternative più semplici di quella predisposta come soluzione “ufficiale” e questo è motivo di soddisfazione, perché sta indicare l'interesse e l'impegno dei lettori.
Una vecchia baita in collina, cosa c'è di più tradizionale e non tecnologico? Poi arriva il cognato Mattia e si inventa questa diavoleria della scatola nera. Aiutatemi voi, fedeli lettori, se no rischio di restare chiuso fuori per sempre dalla dimora degli avi. Cerea !
Sarà stato il camoscio con la polenta della Ines, o quel goccio di Barbera con cui l'ho mandato giù, ieri sera, fatto sta che questa notte mi sono sognato (spero sia stato solo un sogno) che mi succedeva proprio quello di cui parlava Poincaré nel suo articolo sulla relatività dello spazio che mi ero letto nel pomeriggio...
Abbiamo visto come un triangolo equilatero, appeso per un vertice, possa funzionare da bilancia. Ma se la volessimo davvero realizzare fisicamente, per pesare oggetti di pochi grammi, dovremmo dotare questa bilancia di una scala di lettura che indichi i grammi da zero alla portata massima, che possiamo fissare a 10 grammi. Possiamo decidere che questo sia anche il peso del nostro triangolo equilatero che fungerà da bilancia.
Tre secoli e mezzo fa, Christian Huygens pubblicava quello che può essere considerato il suo capolavoro: Horologium Oscillatorium, un'opera che assieme al Discorso sulle due nuove scienze di Galileo e ai Principa Mathematica di Newton, rientra fra i tre lavori scientifici più rilevanti del 17°secolo.
Nell'Horologium Oscillatorium si parla,tra molte altre cose, di orologi a pendolo e di cicloidi. Perché, Huygens, aveva capito che solo affidandosi al particolare profilo della cicloide si sarebbe riusciti ad ottenere una traiettoria migliore di quella circolare per il movimento del pendolo.
Da alcuni anni, insieme ad alcuni amici e amiche di vecchia data, amo passare le mie vacanze in mezzo al Parco Nazionale del Cilento. Il Parco si trova al confine tra la Campania, la Basilicata e la Calabria... All'interno del Parco, a pochi chilometri dal mare, lontano dal paese, ci sono alcune casette di campagna, […]