Ho trovato una bella serie di problemi geometrici presentati alle varie Olimpiadi di Matematica. Come sempre esistono molti modi per arrivare alla soluzione... vediamo di affrontarli assieme.

Ho trovato una bella serie di problemi geometrici presentati alle varie Olimpiadi di Matematica. Come sempre esistono molti modi per arrivare alla soluzione... vediamo di affrontarli assieme.
Continuiamo con lo rispolverare qualche relazione trigonometrica, utile per la risoluzione di equazioni lineari in seno e coseno.
Il quiz è stato brillantemente risolto dai nostri super-esperti. In fondo, in fondo... lo ha proposto un bimbo di 7 anni!
Quest'articolo nasce su richiesta di Enzo, affinché si possa descrivere in maniera chiara e comprensibile la soluzione del quiz . Vi è una porzione di scacchiera, costituita da 10 caselle, sulla quale sono collocati 4 cavalli, 2 bianchi e 2 neri, disposti secondo l’ordine schematizzato nella figura seguente: Posizioni iniziali dei cavalli Il movimento di […]
Cosa poteva mai regalare il figlio di Archimede al proprio padre, ossessionato dalla quadrature del cerchio? Una fantastica trasformazione attraverso uno specchio, con l'aiuto di un professore giapponese, vero mago della problematica.
Questo quiz è dedicato ai solutori più che abili (d'altra parte rispondono sempre e soltanto loro...). Siate chiari ed esaurienti nella risposta, pensando che devono poterla seguire TUTTI.
Oltre alla soluzione e alle formule ricorrenti per il calcolo delle aree, aggiungo qualche riflessione su finito e infinito.
Un articolo su cui ho speso parecchio tempo cercando di essere il più completo possibile. Alla fine mi sono, però, divertito e spero lo facciate anche voi.
Quando si tira in ballo il concetto di infinito, si fa in fretta ad avere risultati non banali o intuitivi. Scegliere N punti a distanze reciproche intere e non posti su una stessa retta porta proprio a un problema di questo tipo.