Ieri è stata rilasciata l’immagine contenente la più vasta area contigua osservata dal JWST dall’inizio della sua attività.

Ieri è stata rilasciata l’immagine contenente la più vasta area contigua osservata dal JWST dall’inizio della sua attività.
Ho trovato una bella serie di problemi geometrici presentati alle varie Olimpiadi di Matematica. Come sempre esistono molti modi per arrivare alla soluzione... vediamo di affrontarli assieme.
Continuiamo con lo rispolverare qualche relazione trigonometrica, utile per la risoluzione di equazioni lineari in seno e coseno.
Piogge, venti, nubi e altre manifestazioni atmosferiche fanno parte della comune esperienza umana, come pure lo scorrere di fiumi e l’ondeggiare della superficie marina; tutti fenomeni che interagiscono con la superficie terrestre e concorrono a modificarla incessantemente. Ma questa è una caratteristica esclusiva della Terra?
Il quiz è stato brillantemente risolto dai nostri super-esperti. In fondo, in fondo... lo ha proposto un bimbo di 7 anni!
Accenniamo alla legge di Hooke, e al conseguente moto armonico, attraverso una molla ideale. Ovviamente, deve essere risolta un'equazione differenziale, ma basta un minimo di ragionamento.
Un pianeta troppo vicino alla propria stella può scaldarsi troppo e assumere la forma di una cometa.
Le nane brune non sono tristi e sanno passare il tempo divertendosi, mettendo in pratica un qualcosa che si pensava fosse possibile solo teoricamente.
Non mi piace stilare classifiche, dato che l'interesse di una struttura geologica non si misura certo in metri. Tuttavia, possiamo scherzarci un po' sopra...
Scandagliare il cosmo alla ricerca di nuovi oggetti è la spina dorsale della disciplina astronomica ma non va dimenticato che altrettanto valore riveste tornare ad osservare abitanti celesti dal volto ben noto con strumenti migliori.
Cosa misura realmente una bilancia? Ragioniamoci un po' sopra e poi passiamo a un semplice, ma istruttivo, esperimento.