Per i più esperti inseriamo un altro problemino "diabolico"...

Fabrizio ha centrato il bersaglio al primo colpo. Durante la prossima nevicata chiederemo consiglio a lui per organizzare la pulizia delle strade!
Anche se intento a preparare semplici esercizi di cinematica e , in generale, di fisica classica, non potevo lasciare inoperosi i più esperti siano essi silenziosi oppure no. Chiamiamolo pure ... un anticipo di inverno!
La dimostrazione non è certo semplice. Quasi sicuramente esistono metodi più rapidi ed eleganti. Io non sono riuscito a fare di meglio, ma spero che i passaggi utilizzati siano comprensibili dalla maggior parte dei lettori e stimolino la voglia di partecipare in modo attivo. Magari fornendo una soluzione alternativa che sarà sempre ben accetta!
Nessuna strana relazione e nessun teorema sconosciuto... però la soluzione non è sicuramente banale (almeno quella che riporterò io). Tuttavia, come spesso capita, vi può essere qualche metodo alternativo, più rapido e più elegante...
Siete invitati caldamente a seguire la soluzione, in quanto è stata descritta passo dopo passo con una geometria da Liceo (se non meno). Questo tipo di esercizio regala dimestichezza e piacere nella soluzione di problemi anche apparentemente non banali. Viva la geometria!
Il problema del quadro appeso alla parete è stato risolto in modo puramente geometrico nel XV secolo da Regiomontano. Andy non si è fatta scappare l'occasione per emularlo.
Andy, come sempre, non perdona... L'allineamento dei tre punti non è altro la descrizione della retta di Simson. Leggete, quindi, la soluzione, dato che è qualcosa di più di un semplice quiz, ma un vero e proprio teorema.
I triangoli hanno solo tre lati (e tre angoli), ma quante proprietà possiedono, a volte del tutto inaspettate... Un quiz per i più bravi...
Riportiamo la soluzione puramente geometrica del problema del quadrilatero contenuto in un triangolo, che aveva già visto la soluzione trigonometrica fi Andy.
L'estate avanza e i lettori diminuiscono come ogni anno. Rallentiamo un po' anche noi e, per chi vuole passare il tempo con la matematica, ecco un bel quiz che necessità di tanta logica e tanta pazienza...