Prima di affrontare una recente ricerca che ci riporta al ribaltamento dei poli magnetici terrestri, facciamo un ragionamento più logico di quanto potrebbe sembrare a prima vista.

Prima di affrontare una recente ricerca che ci riporta al ribaltamento dei poli magnetici terrestri, facciamo un ragionamento più logico di quanto potrebbe sembrare a prima vista.
Ebbene sì, le pale eoliche che danno l'elettricità al Texas si sono bloccate e hanno assunto l'aspetto di ghiaccioli... Questa comunicazione riporta un terribile stato di disagio riscontratosi nel Texas, investito da un freddo polare tale da congelare le pale eoliche e lasciare senza energia l'intero Stato. Erano 150 anni che non capitava qualcosa del […]
Onde evitare equivoci, chiariamo subito che il titolo è solo un modo "subdolo" per attirare l'attenzione.
E' un fatto innegabile, però, che nel piano di sostenibilità ambientale del Distretto Scolastico di Vancouver il nostro "amico" riscaldamento globale non viene neanche nominato, così come non viene nominata la tanto vituperata anidride carbonica.
Sono tornati i vampiri. Dracula invade il mondo e usa la CO2 per procurarsi milioni di vittime...
No, amici lettori, non ho nessuna novità di cui parlarvi, ma credo che fare un punto della situazione ogni tanto sia cosa buona e giusta. E questo articolo scritto due anni fa costituisce ancora un'ottima sintesi del mio pensiero in materia di cambiamenti climatici (o riscaldamento globale, che dir si voglia...).
Abbiamo parlato da poco di quanto sia utile il Sole per tenere a bada i raggi cosmici e di quanto sia auspicabile una sua vivace attività. Ma a volte potrebbe non bastare...
Me lo aspettavo da un momento all'altro e devo dire che tutto il mondo è paese: evviva l'ignoranza, la migliore dote per affrontare il futuro!
Allego un link a un articolo che fa un'analisi sugli effetti del minimo solare sui prossimi decenni, Una visione bipolare e poi staremo (starete...) a vedere chi avrà ragione.
Con l'arrivo di Guido sembra che la geologia abbia acquistato un posto di rilievo nel nostro Circolo, Molto bene. Va invece molto male per la BBC, che si dimentica perfino quello che aveva scritto più di dieci anni fa e grida che anche una parte del ghiaccio dell'Antartide si sta fondendo. Indovinate di chi è la colpa?
Un articolo veramente interessante, proprio mentre si sta vivendo (?) una "tragedia" climatica, di stampo soprattutto mediatico ed economico. La nostra Terra ne ha viste di cotte e di crude e gli asteroidi l'hanno sicuramente aiutata.
Salvator Dalì aveva immaginato genialmente l'orologio "molle" a seguito della relatività ristretta di Einstein. Oggi abbiamo ideato, in modo molto meno geniale, un barometro ancora più strano. Qualsiasi pressione o temperatura ci sia, la colpa è sempre dei cambiamenti climatici...
Alla domanda del titolo molti saprebbero perfettamente come rispondere: Il riscaldamento globale. E tra questi vi sono ovviamente i media di ogni ordine e grado. Ma... perché pochi parlano e -al limite- minimizzano il numero enorme di "incendiari" che sono stati arrestati?
Ieri sera ho seguito il TG3 e mi sono convinto di non capire più niente o -forse- di capire troppo. La seconda ipotesi, però, mi sta facendo ancora più paura...
So che molti mi dicono di smettere, di lasciar perdere... ma quando leggo articoli scientifici che danno informazioni fondamentali, costantemente nascoste dai media, non riesco a tacere, è più forte di me!