Andiamo verso fake news scientifiche (matematiche soprattutto) partendo dal grande Totò.

In attesa della fine dell'anno, eccovi un altro piccolo quiz, che ha -forse- una storia segreta alle spalle..
Chi non conosce il vecchio quiz relativo alla lumaca e al muro che vuole scalare? Penso nessuno... Vediamone, però, una versione più elaborata, ideata da un ingegnere indiano (e sappiamo quanto siano bravi in matematica gli indiani).
Quante volte viene distrutta con noncuranza la tela di un ragno? Forse, bisognerebbe stare più attenti. In fondo, se arrivasse un mostro alieno che distruggesse tutte le nostre costruzioni, non saremmo tanto contenti o ... sbaglio?
"Le osservazioni ed i calcoli degli astronomi
ci hanno insegnato molte cose meravigliose;
ma la lezione più importante che abbiamo da essi ricevuto
è l’abisso della nostra ignoranza rispetto all’universo"
(Critica della ragion pura, Immanuel Kant)
Un bel problema di geometria che abbisogna di un certo intuito e molto ragionamento. Affrontiamolo senza chiedere aiuto allo studio di funzioni, ma solo a un'analisi attenta di quello che abbiamo e di ciò che vogliamo trovare.
Un semplice problemino di meccanica o, meglio, di riflessione che si trasforma facilmente in una regola matematica altrettanto semplice.
una delle mie solite riflessioni serali
Lo abbiamo già proposto altre volte in passato, ma è sempre un piacere (e un dovere!) mantenerne vivo il ricordo... quale occasione migliore della scellerata approvazione di una legge (per ora solo al Senato) che equipara l'agricoltura biodinamica, basata su superstizione ed esoterismo, a quella biologica?
Il movimento di opinione contrario al riconoscimento legale delle stregonerie biodinamiche, sollevatosi a seguito della sciagurata approvazione in Senato di norme che andavano in tale direzione, è andato via via ampliandosi e deve avere raggiunto anche la Camera dei deputati che, con l'approvazione di due emendamenti, ha di fatto cancellato quel riconoscimento. Ora la "palla" torna ai senatori per la definitiva approvazione della legge sulla tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. Per tenere viva l'attenzione dei nostri lettori su questa battaglia di civiltà, riportiamo in evidenza l'articolo pubblicato a maggio, nel quale sono stati inseriti molti aggiornamenti. Buona lettura!
Bravissimi i nostri Enrico, Alex, Silvano e Paolo! Anche se in modi leggermente diversi hanno risolto brillantemente il quiz. Che siano tutti abili giocatori di pingpong?
Una brevissima riflessione che voglio condividere con tutti voi e magari avere smentite e/o conferme...
Riporto la soluzione anche se il quiz può sempre essere affrontato da chi vuole provare col puro ragionamento. Luigis è stato molto bravo; Paolo è stato bravo a provare... "no comment" per Frank che ha cercato una soluzione da golfista per un problema in cui la fortuna non doveva entrare in gioco..
Un quiz non proprio semplicissimo, ma nemmeno troppo complicato. Ossia una via di mezzo. Potremmo dire non troppo "leggero" e nemmeno troppo "pesante", tanto per rimanere in tema... Prima del quiz, però, due doverose precisazioni.