19/01/23

GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (8)*

E' passato poco più di un anno dall'ultimo aggiornamento relativo alla missione Mars2020. Un anno in cui il rover Perseverance, coadiuvato dall'elicottero Ingenuity, ha continuato a bighellonare per i desolati paesaggi marziani e ad indagare suolo e affioramenti litoidi. Ha prelevato ben 21 campioni di regolite e di roccia ed effettuato numerose "abrasioni" della superficie di affioramenti ritenuti interessanti sulla base delle fotografie scattate.

16/12/21

IL DILEMMA MARZIANO *

La storia geologica della Terra, tuttora punteggiata da plaghe oscure, sarebbe rimasta quasi del tutto nascosta nelle tenebre se non si fosse compresa l'importanza delle testimonianze fossili. Il percorso cognitivo che ha portato ad assumerle quale risorsa per inquadrare il lontano passato in una scala temporale e per ricostruire le innumerevoli e profonde (talvolta drammatiche) vicende che hanno modellato la superficie terrestre è stato tuttavia irto di difficoltà, inciampi e perfino censure.

13/08/21

GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (5) *

La principale novità della missione MARS2020 è il primo tentativo di prelievo di un campione dal sottosuolo marziano. Il rover Perseverance è attrezzato con un dispositivo di perforazione (una trivella a rotopercussione) e 43 tubi campionatori in titanio (fig. 1) destinati a prelevare il campione a fondo foro ed essere successivamente custoditi in attesa del recupero, affidato ad una futura missione per analisi specifiche, possibili solo nei laboratori terrestri.

18/07/21

GEOLOGIA DELL'ALTRO MONDO (4) *

Dopo l’ultimo aggiornamento l’elicottero Ingenuity ha effettuato svariati voli finalizzati a verificare le dinamiche di volo. A parte qualche incertezza iniziale, Ingenuity ha fornito risposte incoraggianti ai suoi progettisti, che saranno la base per la realizzazione di mezzi aerei più potenti e in grado di effettuare rapide ricognizioni a bassa quota di grandi estensioni di territorio.

07/05/21

Il cacciatore di pelli e il raffreddamento dei pianeti *

un pianeta si raffredda

Possibile che dopo anni di meticoloso lavoro nei polverosi meandri dell'archivio più infinito del Cosmo, ci si accorga che uno tra gli articoli più interessanti giaccia dimenticato? Evidentemente è possibile... fortuna che ogni tanto il prof., causa impegni personali, rallenta la sua super-produzione editoriale e la ricerca di qualcosa da riproporre per colmare il vuoto mi dà l'occasione per spolverare e far risplendere gemme di divulgazione come questa!