La Luna non vuole essere da meno e ci manda un'astronave per tenerci d'occhio... Alieni? No, meccanica celeste!

La Luna non vuole essere da meno e ci manda un'astronave per tenerci d'occhio... Alieni? No, meccanica celeste!
No, i troiani di Omero erano sicuramente molto "uniti". Ciò che può unirsi di più lo troviamo attorno alla stella PDS 70....
L'analisi delle forme assunte dalla superficie terrestre è di importanza fondamentale per la geologia e rappresenta spesso il primo passo da compiere per formulare ipotesi sui meccanismi che le hanno generate. Il medesimo approccio può rivelarsi molto utile nell'indagare i corpi celesti solidi del sistema solare e ipotizzare modelli del loro interno. E le sorprese talvolta non mancano...
Ebbene sì... sono costretto a fare pubblicità a un produttore di vini del dipartimento dell'Herault, a 20 km dalla città di Beziers, in Francia. Non ho mai assaggiato i suoi vini, ma sono convinto che siano superlativi. D'altra parte le sue vigne sono le uniche al mondo che affondano le radici in un terreno proveniente (in parte) dallo spazio!
Chiamarli minori è sempre meno appropriato. Nel loro piccolo stanno scalzando Saturno dal trono...
Ricordate quell'operazione di continua sorveglianza del cielo che prende il nome di Zwicky Transient Facility (ZTF), di cui abbiamo parlato tre anni fa? Ebbene, tra i tanti corpi e fenomeni celesti grazie ad essa scoperti, c'è anche una piccola cometa che sta per mostrare il meglio di sé!
Allacciate le cinture di sicurezza e preparatevi a partire per un viaggio alla scoperta dei c.d. corpi minori, che di "minore" hanno solo le dimensioni!
Il cielo viene osservato di notte... ma la luce diurna potrebbe nascondere qualcosa di molto pericoloso.
L'orbita di Dimorphos è stata cambiata ancor più del previsto. Grande successo della missione... ma servirà veramente a qualcosa?
Abbiamo appena annunciato l'avvenuto impatto di DART sul satellite di Didymos ed ecco che arrivano le immagini dell'evento, riprese sia da Hubble che da Webb...
Aggiornamento dell'articolo pubblicato il 4/11/2021: IMPATTO AVVENUTO!
Ora non resta che attendere le misurazioni dei prossimi giorni per capire se l'orbita dell'asteroide ha subito le variazioni attese. Se sì, avremo compiuto un significativo passo avanti per non fare la fine dei dinosauri!
L'influenza dei mutamenti ambientali sulla storia umana è un fattore non secondario con cui varie culture si sono dovute confrontare. Le indagini archeologiche moderne, condotte con metodi sempre più raffinati, permettono di evidenziare dati preclusi agli studiosi di un secolo fa e di avanzare nuove ipotesi sull'improvvisa decadenza di civiltà fiorenti. E talvolta i mutamenti ambientali sembra siano stati tanto inattesi quanto rapidi e distruttivi. Veri e propri "fulmini a ciel sereno". L'antica civiltà nordamericana "Hopewell" fu cancellata dalla caduta di un corpo celeste?
Cominciamo il nostro racconto con un piccolo satellite di Saturno, forse il più piccolo oggetto planetario che è riuscito a conservare una forma dominata dall’autogravitazione. La sua forma è infatti quasi sferica o -meglio- solo leggermente “a uovo”. Tuttavia, nella sua travagliata esistenza, ha lasciato un segno indelebile sugli anelli di Saturno. Vi sembra poco?