La soluzione non era difficile e non unica. I meno esperti, però, sono stati silenti. Torniamo, quindi, a problemi un po' meno banali...

La soluzione non era difficile e non unica. I meno esperti, però, sono stati silenti. Torniamo, quindi, a problemi un po' meno banali...
E' stato risolto il problema relativo a tre cerchi. Riportiamo la soluzione, aspettando qualche possibile passo in più verso i 4 e i 5 cerchi...
Un quiz che è, forse, risultato un più difficile del previsto. Bravo, come sempre, al nostro Fabrizio.
Bravissimi, come sempre, Andy e Fabrizio! Come soluzione riporto una versione puramente algebrica che prende spunto dalle medie aritmetiche e geometriche. La discussione resta comunque aperta...
Avete tutti ragione, ovviamente e, come si vede, le dimostrazioni possono essere molte, sia di puro ragionamento che di calcolo algebrico. Io ne propongo due, dove la seconda è praticamente quella di Andy.
Un quiz che si dimostrato più difficile del previsto... Eppure la dimostrazione puramente geometrica lavora quasi soltanto con angoli alla circonferenza. Il problema è forse l'introduzione della seconda circonferenza.
Bravi Fabrizio e Francesco e, in particolare, Andy, che ha perfino generalizzato il problema. Mi sa che devo proprio aumentare la difficoltà...
Un quiz che si è dimostrato più difficile del previsto. L'importante è, comunque, avere accontentato gli antichi greci!