Carosone aveva proprio ragione...

Malgrado sapessi cosa aspettarmi, il giorno fatidico della spesa al super mercato è giunto e parto come deciso. Leggo la lista più volte, per avere la sicurezza di non avere dimenticato niente: prodotti utili, altri meno, ma che rendono in ogni caso il momento del pranzo o della cena più piacevoli. Soprattutto da non dimenticare […]
La soluzione del quiz che ho seguito io, vede la morte del tesoriere, la sopravvivenza (almeno momentanea) del medico e una brutta fine per il re... Vediamo come si sono svolti i fatti. Il tesoriere sa di non essere in grado di poter preparare un veleno più potente di quello del medico. Decide allora, di […]
Per questo enigma di logica pura è necessaria una buona dose di fantasia. La soluzione che ho in mente, infatti, non è certo la sola possibile.
Il titolo è già stato usato? Lo so, lo so, quel vecchio prof. che è anche mio padre, sotto sotto, mi copia!
Questa è la prima parte della soluzione del quiz sui fiorini che ha riscontrato un ben scarso successo. Sarà il quiz in se stesso o proprio la sovrabbondanza di quiz? Boh... sospendiamo per un po' anche se ne avevo pronti un paio con i fiocchi e i controfiocchi. Se, invece, qualcuno continua a pensarci sopra, basta che non legga questo articolo...
Ciò che sta velocemente degradando la nostra capacità di studiare l'Universo può essere chiamata tecnologia o progresso? Temo proprio di NO.
Leopardi, L'enciclopedia Italiana, La campana cinese, Laplace, La meccanica celeste ... Tutto questo (e molto altro ancora) può descrivere l'Universo! E come tutte le cose più belle anche l'Universo sa cantare anche se non si sente.
Torna a farci visita il caro amico Fiorentino con una riflessione molto personale e profonda, che costituisce il naturale compimento di quella iniziata col suo originale approccio al "Paradosso Fermi".
Dobbiamo ammetterlo... i francesi, con la loro boria ormai storica, una cosa meglio di noi la sanno fare realmente: il flan. Un piatto terribile che illude e poi distrugge senza pietà.