Il test di Wason: un risultato sorprendente, discusso a lungo. Noi, intanto, aspettiamo....

Il test di Wason: un risultato sorprendente, discusso a lungo. Noi, intanto, aspettiamo....
Un quiz di pura logica che ha ingannato anche molti ... matematici. Non abbiate, perciò, paura a rispondere. E', infatti, interessante poter fare un minimo di statistica.
Dopo "cambiamenti limatici" ecco una nuova parola d'ordine usata dai media in modo ossessionante: "intelligenza artificiale." Perché non salvarci dalla prima attraverso la seconda?
cari amici, questo articolo vuole solo stimolarvi a darmi qualche idea. Ho notato che da un po' di tempo i commenti si stanno praticamente esaurendo. A parte Maurizio che è l'unico che si cimenta con i quiz (sporadicamente anche Andy), il solo a fare commenti è Alberto. Non è facile trovare nuovi argomenti e sembra […]
Per calcolare pi greco basta un dado un po' speciale. Ma un computer saprebbe sveltire e migliorare il risultato. Grazie alla sua "intelligenza"? No, solo alla sua stupidità che lo rende uno schiavo utilissimo e rapidissimo.
Il pavone vola, non come un'aquila ma abbastanza da vedere le cose dall'alto e quando plana, come tutti quelli che planano, vede il terreno avvicinarsi e le linee di fuga prospettiche mutare la loro inclinazione. Che mai vedrà in quei pochi istanti prima dell'atterraggio?
Spesso e volentieri, quando viene data la risposta giusta a un quiz, ci si interessa poco di cercare di far capire la soluzione a chi, magari, ci ha provato ma non è riuscito nel suo intento. Ne consegue che il numero di lettori che legge la soluzione è sempre piuttosto scarso. Questo è un vero peccato, dato che capire bene la soluzione è un insegnamento molto utile per migliorare le capacità riflessive e logiche del lettore. Questa volta, perciò, mi dedicherò a una descrizione veramente alla portata di tutti, imponendomi una difficoltà di comprensione non superiore a due soli asterischi. Mi auspico che il mion tentativo sia seguito in modo più esteso del solito...
Questo quiz è senza dubbio uno dei più difficili in assoluto, non per la matematica elementare che ci sta dietro, ma per la difficoltà di trovare il filo logico vincente. Chi lo risolve è decisamente bravo!
Per risolvere il mistero riguardante l'ultimo teorema di Fermat, Pippo deve riuscire ad aprire una stanza segreta dove è contenuto un manoscritto del grande, ma un po' strano, matematico francese. Riuscite ad aiutarlo? Poca matematica e tanta logica...
Una semplice chiacchierata sulla divisione delle terre emerse in continenti che tanto ricorda la classificazione dei corpi planetari...