Un quiz molto istruttivo: poca matematica e tanta logica

Bravi Fabrizio e Francesco e, in particolare, Andy, che ha perfino generalizzato il problema. Mi sa che devo proprio aumentare la difficoltà...
Abbiamo da poco parlato dell’effetto Dunning-Kruger, ovvero quello che spiega il comportamento di chi più non sa, più pensa di sapere (e di chi più sa, più è consapevole che ha ancora molto da sapere ed esercita, quindi, la saggia arte del dubbio), e mi è capitato per caso di vedere un video nel quale vengono efficacemente identificate sette “sfumature” di tale effetto.
Un quiz che si è dimostrato più difficile del previsto. L'importante è, comunque, avere accontentato gli antichi greci!
un puzzle con solo due pezzi, ma tutt'altro che banale, anche se può essere risolto da chiunque abbia un po' di fantasia.
Una soluzione di puro ragionamento, ribadendo, però, che la formulazione matematica di Francesco è perfetta.
A parte un po' di confusione che si è creata nei commenti, la soluzione del quiz delle tre sferette è decisamente più semplice di quanto -forse- si ci potesse aspettare.
Lewis Carroll, l'autore dello straordinario romanzo "Alice nel Paese delle Meraviglie", sapeva anche costruire interessanti quiz relativi alle probabilità. Un anticipatore di Bertrand ?
A qualcuna/o piacciono i concorsi ippici ? Bene, questo è il quiz che fa per lei/lui ! Attenzione alla seconda domanda che implica una formula risolutrice calcolata "a priori".