In attesa che il prof. riprenda a scrivere nuovi articoli, continuiamo a riproporre alcune delle "chicche" che abbiamo gelosamente conservato nell'archivio universale del blog!

In attesa che il prof. riprenda a scrivere nuovi articoli, continuiamo a riproporre alcune delle "chicche" che abbiamo gelosamente conservato nell'archivio universale del blog!
Che i gatti cadono sempre in piedi, lo sappiamo tutti!
Quello che, invece, non tutti sappiamo è quanto la spiegazione di questo apparente paradosso fisico abbia impegnato la comunità scientifica. Basti pensare che la prima ipotesi (sbagliata) è stata formulata nel '700 e che, ancora oggi, qualche margine di dubbio permane...
Il linguaggio usato da Galileo per descrivere la caduta dei gravi o il moto di un grave al quale è stata impartita una certa velocità è diverso dal linguaggio usato da Newton per descrivere la "sua" forza di gravità? Sì oppure no? Discutiamone giocando con proiettili, missili intercontinentali e sonde spaziali.
Riprendiamo ancora la nostra scala e semplifichiamo il problema. Forse così sarà più facile trovare il nocciolo del disaccordo o dell'equivoco che sia...
Un imbianchino esperto di statica avrebbe, forse, non fatto mai nascere la relatività generale...
Abbiamo introdotto l'attrito statico radente e siamo pronti a vederne un paio di applicazioni. Tuttavia, prima di iniziare, vi pongo una domanda che sembra banalissima (e forse lo è), a cui, però, viene normalmente risposto senza alcuna spiegazione fisica.
E' un periodo in cui la matematica e la geometria stanno dominando la scena dl nostro Circolo. Direi di allentare un po' la pressione (anche i numeri primi possono aspettare) e dedicarci un po' alla fisica classica, anche quella più semplice. C'è rischio, infatti, che a volte ci si spinga troppo oltre rispetto a una conoscenza di base, favorendo i più preparati.
Un quiz moderatamente difficile che, in qualche modo, si ricollega al terrore legato alla fusione dei ghiacci del Polo Nord...
Un metodo geometrico semplice per dimostrare che la massa di un corpo esteso può essere concentrata nel suo baricentro.