Parliamo un po' di stabilità di un nucleo atomico. Per ottenerla basta r(fino a che è possibile) regolare a dovere i vari decadimenti, governati dalla interazione debole..

Parliamo un po' di stabilità di un nucleo atomico. Per ottenerla basta r(fino a che è possibile) regolare a dovere i vari decadimenti, governati dalla interazione debole..
Ho eliminato la versione "quiz", dato che nessuno ha cercato di rispondere, e l'ho trasformato in un problema da risolvere insieme...
Senza entrare all'interno dei nucleoni (protoni e neutroni), dove i quark si divertono come pochi a cambiare colore e a scambiarsi "informazioni", ci occupiamo di quanto questo gioco si ripercuota tra nucleone e nucleone permettendo agli atomi di avere nuclei sempre più grandi e stabili. Un articolo che vuole ricordare la teoria di Yukawa, confermata qualche anno dopo, seguita da un più che meritato premio Nobel.
Bravi (ma non c'è da stupirsi!) Leandro e Fabrizio. Chissà che, prima o poi, qualcun' altro non voglia cercare di imitarli ?
Un semplice esercizio di cinematica per tenervi "caldi", ma lontani dalla "fusione". I più esperti aspettino un paio di giorni...
Leggendo qua e là, mi sono accorto che le descrizioni della fusione e della fissione nucleare portano a un apparente paradosso: due processi che sembrano l'uno il contrario dell'altro danno luogo allo stesso risultato. Si tralascia spesso un'analisi più accurata che permetta di spiegare questa conclusione, capace di creare non poca confusione. Se qualcosa rimane oscuro intervenite subito!
Facciamo un passo in avanti imponendo al corpo, che gira attorno a un punto fisso, una velocità non uniforme, ossia introducendo un'accelerazione costante diretta nel verso del moto.
Mi è capitato di rileggere questo vecchio articolo dei papallicoli e devo dire che continuo a trovarlo veramente ben fatto! Ovviamente, deve nascondere un po' di polvere sotto al tappeto, ma dà tutte le informazioni semplificate per farsi un quadro della situazione, senza entrare nel campo delle innumerevoli particelle. Al limite si potrebbero aggiungere alcune informazioni altrettanto semplici un po' più specifiche, ma esso resta veramente un lavoro estremamente ben fatto. Per cui, ho deciso di riproporlo...
Un articolo decisamente facile e sicuramente noto a tutti (o quasi). Tuttavia, visto che stiamo parlando di cinematica, mostriamo ancora una volta come essa, da sola, sia stata capace di cambiare volto alla Scienza. Un grazie doveroso va, ovviamente, a Galileo!
Avendo già introdotto la cinematica rotazione, lasciatemi proporre un semplice problema legato alle lancette dell'orologio...
In questo breve articolo viene proposta una soluzione analitica alternativa a quella cinematica del quiz sulla corsa sugli slittini.
Descriviamo un altro moto veramente fondamentale in cinematica, quello circolare uniforme e suo fratello, il moto armonico.
Pensavo fosse più semplice di quanto dimostratosi. I miei ringraziamenti, comunque, vanno a Michele e Mau per averci provato! Il quiz diventa un utile ripasso del piano inclinato...