No, i troiani di Omero erano sicuramente molto "uniti". Ciò che può unirsi di più lo troviamo attorno alla stella PDS 70....

No, i troiani di Omero erano sicuramente molto "uniti". Ciò che può unirsi di più lo troviamo attorno alla stella PDS 70....
Un articolo sicuramente interessante, ma che, a causa delle sue conclusioni, mi fa molto dubitare...
Un passo decisivo per la vita fuori dalla Terra: Encelado ha una grande riserva di fosfati, base fondamentale per le creature viventi.
Una notizia che ha del fantastico! Oltretutto non ci si riferisce a un pianeta di un'altra stella, ma proprio della stessa "mamma" Sole! Esiste proprio Vulcano? No, no, tranquilli...
Talvolta è sufficiente un nuovo punto di vista, un’inedita prospettiva o un angolo di luce differente e un oggetto dalle sembianze familiari ci offre un inconsueto aspetto di sé, qualcosa che rinnova l’interesse ai nostri occhi e, subito appresso, stimola la nostra mente famelica.
In un precedente articolo abbiamo visto le conseguenze di una improvvisa frenata della Terra nella sua rotazione orbitale e, in uno successivo, abbiamo anche visto cosa accadrebbe se la Terra smettesse “semplicemente” di girare su sé stessa. Oggi, grazie alla testimonianza di chi ha vissuto l'evento descritto in quel secondo articolo, possiamo fornire ai lettori una informazione più completa sull'impatto che esso ha prodotto sulla vita del genere umano.
L'analisi delle forme assunte dalla superficie terrestre è di importanza fondamentale per la geologia e rappresenta spesso il primo passo da compiere per formulare ipotesi sui meccanismi che le hanno generate. Il medesimo approccio può rivelarsi molto utile nell'indagare i corpi celesti solidi del sistema solare e ipotizzare modelli del loro interno. E le sorprese talvolta non mancano...
Ebbene sì... sono costretto a fare pubblicità a un produttore di vini del dipartimento dell'Herault, a 20 km dalla città di Beziers, in Francia. Non ho mai assaggiato i suoi vini, ma sono convinto che siano superlativi. D'altra parte le sue vigne sono le uniche al mondo che affondano le radici in un terreno proveniente (in parte) dallo spazio!
Chiamarli minori è sempre meno appropriato. Nel loro piccolo stanno scalzando Saturno dal trono...
E' passato poco più di un anno dall'ultimo aggiornamento relativo alla missione Mars2020. Un anno in cui il rover Perseverance, coadiuvato dall'elicottero Ingenuity, ha continuato a bighellonare per i desolati paesaggi marziani e ad indagare suolo e affioramenti litoidi. Ha prelevato ben 21 campioni di regolite e di roccia ed effettuato numerose "abrasioni" della superficie di affioramenti ritenuti interessanti sulla base delle fotografie scattate.
Ricordate quell'operazione di continua sorveglianza del cielo che prende il nome di Zwicky Transient Facility (ZTF), di cui abbiamo parlato tre anni fa? Ebbene, tra i tanti corpi e fenomeni celesti grazie ad essa scoperti, c'è anche una piccola cometa che sta per mostrare il meglio di sé!
Allacciate le cinture di sicurezza e preparatevi a partire per un viaggio alla scoperta dei c.d. corpi minori, che di "minore" hanno solo le dimensioni!
Anni di studi ed indagini condotte su un minuscolo sassolino "strano" trovato nel deserto sembrano averne accertato la provenienza extraterrestre, ma la sua genesi resta ancora un enigma. Molti tentativi sono stati fatti per far luce sull'origine del meteorite "Ipazia", scomodando persino una dei fenomeni più rari e potenti dell'universo.