23/05/23

Relativisti 1 : Personaggi e luoghi *

Questo articolo fa parte della serie Relativisti

 

RELATIVISTI  1 : PERSONAGGI E LUOGHI                                                                                              17 dicembre 2020

 

Proponiamo ai lettori, iniziando con questo articolo, il complesso percorso che ha portato alla attuale visione scientifica dello spaziotempo e della gravità, ricordando i matematici, fisici, astronomi che più hanno contribuito alla formulazione della teoria della relatività nell’arco di un secolo e l’intreccio delle loro idee, scoperte e relazioni, nel contesto dello scenario culturale in cui sono vissuti ed hanno operato.

Relatività: i protagonisti

La dimensione apparente di queste forme è diversa: una sembra più grande e l'altra più piccola.

Il loro aspetto varia, ai nostri occhi, in funzione del loro posizionamento.

La forma blu, che sta più in alto, come se inseguisse quella più in basso, sembra più piccola di quella rossa.

In realtà esse sono identiche: si tratta sempre della medesima forma, come si vede molto chiaramente nel momento della loro sovrapposizione.

Durante il “sorpasso” si nota che sono perfettamente congruenti e, dopo, la blu sembra la più grande.

Allo stesso modo, si tende ad attribuire maggiore importanza alla “figura” che giunge alla formulazione definitiva di una teoria, quella che coglie il risultato conclusivo, reso in realtà raggiungibile grazie a tutti i contributi precedenti, che hanno fornito gli strumenti indispensabili e conseguito le tappe intermedie.

Una distribuzione nello spazio e nel tempo degli scienziati “relativisti”

Quelli che seguono sono i nomi dei matematici, fisici, astronomi che più hanno contribuito alla formulazione della teoria della relatività speciale nell'arco di 80 anni ( 90 per arrivare alla relatività generale) e il contestuale scenario geografico in cui sono vissuti ed hanno operato.

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Niznij Novgorod, dicembre 1792 – Kazan', 24 febbraio 1856)  è stato un matematico e scienziato russo.

János Bolyai

(Cluj-Napoca, 15 dicembre 1802 – Târgu Mureș, 27 gennaio 1860) è stato un matematico ungherese.

Georg Friedrich Bernhard Riemann

(Breselenz, 17 settembre 1826 – Selasca, 20 luglio 1866) è stato un matematico e fisico tedesco.

James Clerk Maxwell

(Edimburgo, 13 giugno 1831 – Cambridge, 5 novembre1879) è stato un fisico e matematico scozzese.

Hendrik Antoon Lorentz

(Arnhem, 18 luglio 1853 – Haarlem, 4 febbraio 1928)  è stato un fisico olandese.

Gegorio Ricci Curbastro

(Lugo, 12 gennaio 1853 – Bologna, 6 agosto 1925) è stato un matematico italiano.

Jules Henri Poincaré

(Nancy, 29 aprile1854–Parigi,17 luglio1912)  è stato un matematico e un fisico teorico francese.

Hermann Minkowski

(Aleksotas, 22 giugno 1864 – Gottinga, 12 gennaio 1909)  è stato un matematico lituano naturalizzato tedesco.

Tullio Levi-Civita

(Padova, 29 marzo 1873 – Roma, 29 dicembre 1941)  è stato un matematico e fisico italiano.

Karl Schwarzschild

(Francoforte sul Meno, 9 ottobre 1873 – Potsdam, 11 maggio 1916)  è stato un matematico, astronomo e astrofisico tedesco.

Marcel Grossmann

(Budapest, 9 aprile 1878 – Zurigo, 7 settembre 1936)  è stato un matematico svizzero.

Amalie Emmy Noether

(Erlangen, 23 marzo 1882 – Bryn Mawr, 14 aprile 1935) è stata una matematica tedesca.

Sir Arthur Stanley Eddington

(Kendal, 28 dicembre 1882 – Cambridge, 22 novembre 1944)  è stato un astrofisico inglese.

Albert Einstein

(Ulma, 14 marzo1879 – Princeton, 18 aprile 1955)  è stato un fisico tedesco naturalizzato svizzero e statunitense.

Georges Edouard Lemaître

(Charleroi, 17 luglio 1894 – Lovanio, 20 giugno 1966)  è stato un fisico e astronomo e presbitero  belga.

 

Ciascuno di questi studiosi ha portato un contributo fondamentale, diretto o indiretto, alla architettura del pensiero relativistico e il nostro intento è quello di riscoprire e collegare i ruoli che essi hanno ricoperto in questa grandiosa costruzione.

Senza niente togliere al merito di colui che, nelle anonime stanze dell’Ufficio Brevetti di Berna, ebbe la visione che cambiò il corso della storia della Scienza e, con essa, la nostra vita quotidiana (mai sentito parlare di Gps, tanto per fare un esempio?), proveremo a dare il giusto riconoscimento a tutti coloro che hanno contribuito a fornirgli fondamentali tasselli, senza i quali quella visione sarebbe rimasta tale, in quanto priva di solide basi matematiche e, pertanto, scientificamente non dimostrabile.

Per non parlare, poi, di chi si prodigò per verificarla sperimentalmente (tutt’altro che una passeggiata con le risorse tecnologiche di un secolo fa!), di chi riuscì a vedere in essa ciò che neanche Einstein vi aveva visto e che, inizialmente, aveva giudicato un errore, salvo poi ricredersi e ammettere pubblicamente di avere sbagliato.

Non mancarono, infine, provvidenziali colpi di fortuna, tra cui… lo scoppio della Grande Guerra. Ebbene sì, quella che è stata una delle più grandi tragedie dell’umanità, ha letteralmente salvato la credibilità dell’artefice della Relatività, evitandogli la brutta figura di una formula sbagliata.

Insomma, la storia della Relatività è più avvincente di un romanzo di Dan Brown.

Restate sintonizzati e la scoprirete!

2 commenti

  1. Alberto Salvagno

    Corre voce che anche Mileva Marić coadiuvò assai il marito, Albert Einstein, nei suoi studi. Ma vedo che tu non la citi. Trattasi solo di illazioni d'origine femminista?

  2. Maurizio Bernardi

    Caro Alberto, proprio pochi giorni fa in uno scambio di mail con Dany è uscito il nome di Mileva come candidata ad una estensione del racconto dei relativisti.

    Tempo fa l'avevo inclusa in una lunga lista di donne stem di cui avevamo in progetto di narrare la storia. Quindi resta in ascolto.

    Nel frattempo puoi leggere cosa avevamo scritto su questi quattro scienziati...

    Noether

    Wu

    Levitt

    Burnell

     

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.