Questa pagina è inserita nella sezione d'archivio "Dall'atomo alle galassie"
Sia affrontando la meccanica quantistica sia analizzando i fenomeni macroscopici, ci convinciamo sempre di più che la Natura preferisce le vie di mezzo. La nostra stessa Terra non deve essere né troppo grande né troppo piccola, né troppo calda né troppo fredda, né troppo lontana né troppo vicina, per mantenere la vita biologica. E' evidente, pertanto, che i "record" che trovate in questa pagina non sono altro che "illusioni ottiche" dovute alla limitatezza della nostra capacità osservativa, destinati ad essere superati grazie a strumenti tecnologici sempre più raffinati e potenti. Ciò non toglie che, mentre aggiungono piccoli tasselli alla nostra conoscenza del Tutto, questi corpi celesti da record suscitino in noi grande stupore e meraviglia!
Godiamoceli, dunque, questi record stellari e... Buona Meraviglia a tutti!!
Le stelle più massicce (e più "artistiche")
La supergigante gialla più grande
La stella più lontana (vista grazie all’effetto lente)
La stella di neutroni più pesante
Il buco nero stellare più piccolo
La galassia più giovane (con le caratteristiche delle galassie più antiche)
Il blazar più "tranquillo" tra quelli della sua età
La galassia più lontana (e antica)
Il blazar più potente mai registrato nelle onde radio