19/11/17

GIORDANO BRUNO (3): La Cena de le Ceneri

Per una trattazione completa dell'argomento, si rimanda al relativo approfondimento, nel quale è stato inserito anche il presente articolo

 

A seconda dei climi storici e delle ideologie da difendere, il pensiero di Giordano Bruno, nel corso dei secoli è stato esaltato o esecrato, quasi mai criticamente analizzato: a volte sinonimo di libertà di pensiero e antidogmatismo, altre simbolo di una visione panteistica con implicazioni deterministiche e negatrici dell’autonomia individuale.

CopertinaChi è, dunque, Giordano Bruno? Per rendergli giustizia, non c’è altro modo che lasciar perdere le interpretazioni filosofiche e leggere le sue opere. Solo così saremo in grado di farci un’idea della potenza e modernità del suo pensiero, che va ben oltre la teorizzazione di infiniti mondi in infiniti universi, che egli approfondisce nella sua opera più celebre, a cui dedicheremo il prossimo articolo. Oggi commenteremo le parti salienti di un’altra opera molto importante: “La cena de le Ceneri”.

Pubblicata in Inghilterra nel 1584, “La cena delle Ceneri” fa riferimento ad una cena, forse realmente avvenuta la sera delle Ceneri (il primo giorno di Quaresima, al termine del Carnevale) di quello stesso anno, a casa di Fulke Greville, scrittore e uomo politico, che aveva invitato Bruno a esporre la sue considerazioni sull'eliocentrismo.

 

Il libro si compone di cinque dialoghi tra Teofilo (colui che espone e sostiene le idee di Bruno), Smitho (uomo di buon senso e privo di pregiudizi), Prudenzio (pedante e attaccato alle tradizioni) e Frulla (uomo semplice e ignorante, ma dotato di grande ironia). Impossibile non richiamare subito alla mente l’impostazione del “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” di Galileo, non dimentichiamo, però, che la Cena di Bruno è stata scritta 48 anni prima…

 

 

DIALOGO PRIMO

Questo dialogo è principalmente dedicato all’esposizione della teoria copernicana rispetto alla quale, tuttavia, Bruno rivendica autonomia di pensiero. Infatti, se da un lato riconosce a Copernico il merito di aver dissolto gli errori dell’antica concezione aristotelico-tolemaica, dall’altro lo critica perché non se ne è allontanato molto, limitandosi ad una descrizione matematica, e guardandosi bene dal tentare un’interpretazione fisica. Quindi Teofilo dedica un lungo ed accorato elogio a Bruno, il primo ad aver liberato l’animo umano dalle tenebre dell’ignoranza e "ch'ha varcato l’aria, penetrato il cielo, discorse le stelle, trapassati gli argini del mondo fatte svanir le fantastiche muraglie de le sfere”.

Inoltre, sempre secondo Teofilo, è stato Bruno a rinnovare l’immagine della natura, mostrando quanto gli altri corpi celesti siano simili alla Terra, invitandoci a "veder questo nume, questa nostra madre, che nel suo dorso ne alimenta e ne nutrisce, dopo averne produtti dal suo grembo, al qual di nuovo sempre ne raccoglie, e non pensar oltre lei essere un corpo senza alma e vita, ad anche feccia tra le sustanze corporali"

Tutto ciò pone il pensiero di Bruno in posizione minoritaria rispetto a quello dominante: perché, dunque, seguire lui e non il giudizio comune visto che in tal modo, in caso di errore, si godrebbe comunque del favore generale? Questo il dubbio di Smitho al quale Teofilo risponde che "è più sicuro cercar il vero e conveniente fuor de la moltitudine" per una serie di motivi.

Innanzitutto non è vero che "nell’antiquità è la sapienza" perché “noi siamo più vecchi ed abbiamo più lunga età, che i nostri predecessori”, e poi qualunque opinione, sia essa vera o falsa, prima di diventare antica è nuova all’epoca in cui viene espressa, quindi il solo fatto che un’idea sia nuova non la rende inferiore a quelle antiche. Inoltre è risaputo che “dotti e dottori” non solo preferiscono perseverare nell’errore di ciò che è stato loro insegnato, piuttosto che accettare le idee illuminate di coloro che hanno "libero l’intelletto, terso il vedere e son prodotti dal cielo", ma addirittura si adirano con chi mette a nudo la loro ignoranza.

Come fare, allora, chiede Smitho, a distinguere il vero dal falso se anche le università sono piene di ignoranti? Di chi fidarsi? La risposta di Teofilo è tutt’altro che rassicurante in quanto sostiene che riconoscere la verità “è dono degli dei, se ti guidano e dispensano la sorte da farte venir a l’incontro un uomo, che non tanto abbia l’estimazion di vera guida, quanto in verità sia tale, ed illuminano l’interno tuo spirto al far elezione de quel ch'è migliore”.

Smitho è convinto: vuole conoscere il pensiero di Bruno e il dialogo continua…

 

DIALOGHI SECONDO e TERZO

Dopo un viaggio ricco di peripezie e disavventure, Bruno raggiunge casa Neville, luogo dell’incontro organizzato per cena. Qui viene ripreso il discorso sulla teoria copernicana e, dalla discussione circa un presunto errore di Copernico riguardante la distanza di Venere dal Sole, Teofilo prende spunto per sostenere che "da l’apparenza de la quantità del corpo luminoso non possiamo inferire la verità de la sua grandezza né di sua distanza; perché, sì come non è medesima raggione d'un corpo men luminoso ed altro più luminoso e altro luminosissimo, acciò possiamo giudicare la grandezza o ver la distanza loro."

dimensioni1

Potrebbe essere... ma potrebbe anche essere così:

dimensioni2

 

Se consideriamo che due secoli dopo Bruno, ancora si pensava che le stelle fossero tutte uguali al Sole e la minore o maggiore luminosità fosse indicativa di maggiore o minore distanza dalla Terra, possiamo cominciare ad apprezzare la strabiliante capacità di ragionamento di questo personaggio. Egli non tira ad indovinare, ma basa le sue teorie sul metodo deduttivo. Infatti immagina come si vedrebbe mutare l’immagine della Terra allontanandosi da essa nello spazio: inizialmente aumenterebbe l’orizzonte visibile, fino all’emisfero, quindi , “vedreimo la Terra con quelli medesimi accidenti coi quali veggiamo la Luna aver le parti lucide ed oscure, secondo che la superficie è acquea e terrestre […….] Allontanandoci dunque, cresce sempre la comprensione de l’emisfero e il lume; il quale, quanto più il diametro si diminuisce, tanto d'avantaggio si viene a riunire; di sorte che, se noi fussemo più discosti da la Luna, le sue macchie sarebbero sempre minori, sin alla vista d'un corpo piccolo e lucido solamente”.

Il dialogo continua e si sposta sulla posizione della Terra nell’Universo: a chi sostiene che il movimento della Terra è impossibile perché si trova al centro dell’Universo, Bruno risponde che "questo medesimo può dir colui che tiene il Sole essere nel mezzo de l’universo, e per tanto immobile e fisso, come intese il Copernico ed altri molti, che hanno donato termine circonferenziale a l’universo"; ma questo argomento non è valido per chi concepisce l’Universo come infinito, e dunque senza che vi sia alcun corpo che occupi il centro o la periferia.

Ma, obietta il docente oxfordiano Nundinio, se fosse vero che la Terra gira verso oriente, le nuvole dovrebbero scorrere verso il lato opposto. Bruno gli risponde che nuvole e venti fanno parte della Terra, la quale comprende "tutta la machina e l’animale intero, che consta di sue parti dissimilari", dai mari ai monti ai sassi ai fiumi; dunque le nuvole si muovono in sintonia con la Terra e insieme con "tutti gli accidenti, che son nel corpo de la Terra." , esattamente come gli esperimenti eseguiti sulla nave (di cui abbiamo parlato nella prima puntata di questa serie) non sono influenzati dal suo movimento, dato che tutti i corpi sulla nave prendono parte al movimento, senza essere influenzati dal fatto che siano o non siano in contatto con la nave.

La risposta lascia Nundinio attonito come se gli fosse apparso un fantasma, quindi cambia argomento ponendo domande sulla natura della materia di cui sarebbero composti gli altri pianeti: secondo Bruno gli altri mondi non sono intrinsecamente diversi dalla Terra: alcuni saranno più grandi, altri più piccoli, alcuni più caldi, altri più freddi, ma la materia di cui sono composti è la stessa e sono proprio gli astri che “hanno la vita in sé”, a “dare nutrimento alle cose che da quelli toglieno la materia, e a' medesimi la restituiscano […..] in continua alterazione e moto, ed hanno un certo flusso e reflusso, dentro accogliendo sempre qualche cosa dall’estrinseco e mandando fuori qualche cosa da l’intrinseco […..] essendo che ogni cosa participa de vita, molti ed innumerevoli individui vivono non solamente in noi, ma in tutte le cose composte; e quando veggiamo alcuna cosa che se dice morire, non doviamo tanto credere quella morire, quanto che la si muta, e cessa quella accidentale composizione e concordia, rimanendono le cose che quella incorreno, sempre immortali".

Quanta verità in queste parole, espressa quando il processo di nucleosintesi delle stelle e il concetto che niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma non erano ancora lontamente immaginati nemmeno dagli scienziati più illuminati! (Se volete approfondire la meravigliosa avventura della Materia, dall’atomo alle stelle e viceversa, potete farlo QUI).

 

periodic_table_it
Tavola periodica degli elementi chimici presenti nel Sistema Solare con l'indicazione della loro origine

 

DIALOGO QUARTO

Smitho riprende il discorso sul movimento della Terra, obiettando che le Sacre Scritture suppongono il contrario di quanto affermato da Bruno. Risponde Teofilo che "nelli divini libri in servizio del nostro intelletto non si trattano le demostrazioni e speculazioni circa le cose naturali, come se fusse filosofia": secondo lui, infatti, il divino legislatore non parla secondo verità semplicemente perché non è saggio né utile divulgare la verità al volgo ignorante che non saprebbe comprenderla. Al volgo va solo insegnato a comportarsi seguendo le giuste regole morali e, per fare ciò, è più utile raccontare metafore comprensibili piuttosto che complicate verità scientifiche. Dunque nelle questioni naturali che hanno come oggetto la verità, le parole della Scrittura non devono essere usate come autorità "e prender per vero quel che è stato detto per similitudine".

I toni del dialogo si fanno sempre più accesi quando si entra nel vivo del confronto tra il sistema tolemaico e quello copernicano: dopo aver messo in evidenza l’ignoranza di due stimati professori oxfordiani, che dimostrano di non aver capito niente di quello copernicano, la serata volge al termine, ma Smitho non è ancora soddisfatto e chiede a Teofilo di spiegargli meglio la dottrina di Bruno…

 

DIALOGO QUINTO

Teofilo spiega a Smitho la cosmologia bruniana, partendo dalla distruzione delle sfere aristoteliche: se si è sempre pensato che i cieli fossero sette per i pianeti e uno per le stelle fisse, è solo perché dalla Terra si osserva "vario moto, che si vedeva in sette, ed uno regolato in tutte l’altre stelle, che serbano perpetuamente la medesima equidistanza e regola", ma il motivo per cui le stelle sembrano muoversi allo stesso modo, è solo la loro enorme distanza da noi. Se dunque noi non vediamo i moti di quelle stelle, non è perché non vi siano, poiché non c'è ragione che non si verifichino negli astri gli stessi fenomeni presenti nelle altre parti del cosmo. "E però non denno esser chiamate fisse perché veramente serbino la medesima equidistanza da noi e tra loro; ma perché il loro moto non è sensibile a noi.", esattamente come quello di una nave molto distante che, pur procedendo velocemente, a noi appare ferma sull’orizzonte.

Quanto a coloro che non riescono a pensare che un corpo così grande e pesante come la Terra possa muoversi, non si comprende perché poi ammettano questo moto per il Sole, la Luna e gli altri pianeti intorno alla Terra; infatti pesantezza e leggerezza non sono qualità intrinseche e assolute delle cose, ma dipendono dalla loro posizione nel cosmo in relazione con gli altri elementi. Come non vedere in queste lungimiranti parole un’anticipazione del concetto di gravità e della differenza tra peso e massa…?

Ma qual è la natura di questa materia di cui è costituito il nostro globo? Essa non si dissolve mai, bensì muta e si rinnova continuamente “cangiando le sue parti tutte” sia all’interno che in superficie "chè nel grembo e viscere della terra altre cose s'accoglieno, ed altre cose da quelle ne si mandan fuori." In questo contesto, l’uomo non ha alcuna condizione privilegiata: "e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa aliena che non si faccia nostra". Le componenti del nostro essere andranno a formare altri esseri, così come il nostro essere è composto di elementi derivati da esseri diversi.

In definitiva, il cambiamento è l’elemento dominante nell’Universo e niente è eterno, tranne la materia che, però, è in continua evoluzione. Questa sì che è vera immortalità, altro che Paradiso e Inferno…

La serata termina con l’augurio a Bruno di trovare sempre un uditorio all’altezza della sua sapienza e con la richiesta a tutti, nel caso si dovessero nuovamente incontrare in futuro, di dare il meglio di sé o di tacere.

No… Bruno non era umile né modesto, ma la storia della ricerca scientifica ha dimostrato che poteva permetterselo! Il suo pensiero, infatti, anticipa molte tematiche che saranno sviluppate e dimostrate secoli dopo e lo fa con una naturalezza disarmante. Sembra quasi di sentirlo mentre, tra gioia e stupore, ci sussurra “E’ talmente ovvio… non può non essere così!”

 

RITRATTO-AUTOGRAFO
Ritratto di Giordano Bruno con autografo

 

 

QUI la serie di articoli dedicata a Giordano Bruno

16 commenti

  1. Gianni Bolzonella

    Sarà mica stato un Marziano questo Bruno?Comunque lo brucerebbero anche oggi,basta vedere come si esprime la nostra intellighenzia,sono di una mediocrità disarmante,il si fa e il si deve,viene sempre prima della realtà,non vogliono mai guardare le cose per quello che si mostrano.Meglio lo "ipse dixit" che hanno imparato a scuola o dagli eticamente illuminati.Non gli sfiora manco minimamente che se tutto cambia o è in movimento,anche le teorie o le abitudini più sacre e radicate,possono essere soggette a quella legge.Pensare costa fatica,e l'inerzia del cervello è uguale a quelle dei corpi materiali.Forse se fosse vissuto oggi avrebbe detto che l'espansione dell'universo è provocata dagli eventi che la materia produce,come l'aria gonfia un palloncino.

  2. Daniela

    Un Bruno marziano 8-O ? Parla a bassa voce, Gianni, mi raccomando... non vorrei che proprio noi alimentassimo dicerie sugli antichi alieni... poi chi lo sente Enzone?!?

    :mrgreen: :lol:

  3. Franco Mantovani

    Complimenti Daniela per il tuo straordinario lavoro. Non voglio pensare alla preparazione, all'impegno e al tempo necessari per studiare e comprendere un opera di questo genere. Tu ce la servi pronta su un piatto d'oro per essere compresa senza fatica.

    Grazie di cuore.

    Franco

  4. Daniela

    Grazie di cuore a te, Franco, per l'interesse che dimostri, ma posso prendermi i tuoi graditissimi complimenti solo in parte, visto che anch'io mi sono avvalsa del lavoro di sintesi fatto da altri, in particolare questo

    http://www.filosofico.net/laaacena5631cenneryje.htm

    che mi ha ispirato fiducia perché è stracolmo di citazioni tratte dall'opera originale.

    :wink:

  5. Franco Mantovani

    Grazie per la segnalazione. Hai fatto comunque un grande lavoro scegliendo con cura e raffinando il materiale che hai usato per il tuo straordinario articolo.

    :idea: :wink:

  6. Fiorentino Bevilacqua

    Complimenti Daniela.

    Ho letto con un po’ di ritardo l’articolo (e non conoscevo questi dialoghi).

    A leggerlo così, Bruno  fa venire il capogiro; sembra (sembra!?) di poterci vedere dentro tante cose,  cose che saranno scoperte solo successivamente alla sua scomparsa,  anche in campi diversi dalla fisica, dall’astronomia etc.

    Mi sembra, per esempio, che abbia anticipato anche quello che, molti secoli dopo, prenderà il nome di ciclo della materia, ciclo biogeochimico…“molti ed innumerevoli individui vivono non solamente in noi, ma in tutte le cose composte; e quando veggiamo alcuna cosa che se dice morire, non doviamo tanto credere quella morire, quanto che la si muta” … appunto, si muta frammentandosi in tante piccole cose di base che potranno entrare nella costituzione di cose inanimate e animate, queste ultime sia animali che vegetali, sia semplici che complesse.

    E, di converso, ciò che costituisce un singolo organismo, può avere provenienze diverse, da diverse precedenti “individualità”.  Io potrei avere qualche “pezzo” di qualche mia proteina che, tanti anni fa, faceva parte di qualche macromolecola del mio bisnonno e altri che facevamo parte di analoghe molecole di mio nonno così come di altri individui…anche di altri animali, anche vegetali, anche semplicissimi … questo perché  … "non è cosa nostra che non si faccia aliena  [sia in vita che dopo la morte, in termini di catabolismo e cicli biogeochimici] e non è cosa aliena che non si faccia nostra [quando siamo in vita e costruiamo continuamente nuove parti o parti che vanno a sostituire quelle usurate o perse, cicli biogeochimici e anabolismo]...

    Questa trasformazione riguarda tutto, anche la materia delle stelle (quelle, per esempio, di Popolazione I che sono fatte anche grazie a quanto prodotto in quelle di Popolazione II) “…un certo flusso e reflusso, dentro accogliendo sempre qualche cosa dall’estrinseco”; ma anche le nuove formate contribuiscono  ad arricchire lo spazio circostante con materiale da esse proveniente (eiezione della planetaria, esplosioni di supernova, etc.)... “mandando fuori qualche cosa da l’intrinseco”. Se qui parla di stelle, come non vederci dentro la “descrizione” di fenomeni scoperti molto tempo dopo ma da egli dedotti, intuiti con largo anticipo…!?

    E qui, dove parla di terra …chè nel grembo e viscere della terra altre cose s'accoglieno, ed altre cose da quelle ne si mandan fuorisembra che stia descrivendo lo scontro di placche tettoniche una delle quali va in subduzione ( e viene, così, accolta nel grembo della terra) dando poi origine all’arco di vulcani che portano, mandano fuori materiali dalle viscere della Terra…

    Uno così si sbizzarrisce… e il farlo fa quasi volare…

    Sembra quasi uno che abbia visto, che sappia, e poi descriva secondo quanto sa che chi ascolta (legge) può intendere.

  7. Daniela

    Concordo, caro Fiorentino, è la stessa sensazione che ho avuto anch'io!

    E la cosa stupefacente è nessuna sua affermazione è frutto fortunato di voli pindarici, ma ognuna di esse deriva da un ragionamento basato su passaggi logici o su osservazioni che poi generalizza.

    Per esempio: come si convince che la Terra vista da lontano nel cosmo sia un puntino luminoso che riflette luce del Sole? Lo fa osservando il riflesso del Sole sul mare che, sotto certe condizioni di luce, è minimo per chi è in mare e si allarga via via che ci si allontana da esso, fino a ricoprire l'intero specchio di mare se lo si osserva dalle pendici di una montagna.

    Chissà quanti altri segreti sono ancora nascosti tra le sue parole, in attesa che la ricerca scientifica li renda palesi...

     

  8. Daniela

    Secondo me, la frase in assoluto più bella, che mi fa venire i brividi, è questa

    Quali ali sicure a l’aria porgo, né temo intoppo di cristallo o vetro; ma fendo i cieli e all’infinito m’ergo”

    metafora della sua visione cosmologica e della sua stessa vita.

  9. NOTA BENE

    cari amici,

    La serie di articoli su Giordano (soprattutto quelli di Daniela) meritano qualcosa di più degli approfondimenti... I commenti ne stanno diventando parte integrante, causa la loro profondità razionale e la capacità di sintesi. Non so come, ma io chiederei a Daniela di preparare il testo per gli approfondimenti dando il giusto rilievo ai commenti. Magari inserendoli alla fine, come discussione o come "Giordano è sempre più vivo" o come preferite... pensateci. Leggere attentamente Giordano forse servirebbe molto sia agli studenti di oggi che ai loro professori: una luce per il futuro e un ritorno alla logica del pensiero...

    Grazie cari amici di questo piccolo-grande teatro!!!!!!

  10. Daniela

    Buona idea, Enzone!

    Aggiungo solo che qualunque contributo dei lettori sarà ben accetto, dal semplice commento personale alla trattazione di particolari aspetti del pensiero di Bruno (ce ne sono molti di cui non abbiamo parlato, ma anche i temi trattati potrebbero essere approfonditi).

    Chi desidera collaborare, potrà farlo inserendo un commento ad uno qualunque dei quattro articoli, oppure inviando una mail a infinitoteatrocosmo@gmail.com

    GRAZIE!

    :-D

     

  11. Perfetto Dany!

    Forza, cari amici, che ancora sapete leggere, ragionare e pensare, aiutiamo Giordano Bruno a riprendere il suo posto nella storia della Scienza. Un posto di assoluto rilievo!!!!! :-P

  12. Fiorentino Bevilacqua

    Bisogna avere

    1. gli originali (lo si può fare, per esempio, qui ... http://www.istitutopalatucci.it/libri/bruno/Opere_di_Giordano_Bruno_Nolano.pdf )
    2. un tempo, T, per leggerli e analizzarli. Se T lo si può concentrare in pochi giorni, in pochi giorni, ognuno può dire la sua. Se le giornate sono piene di altre cose, T si diluisce in tanti giorni ...
  13. Daniela

    Caro Fiorentino,

    un tuo contributo sarebbe altamente gradito e, se ti fa piacere, posso inviarti per e-mail il materiale che ho racimolato io... c’è ancora tanto da leggere e analizzare!

    Fretta non ce n’è, comunque dilatare il tempo non è un problema quando si vuol fare qualcosa a cui si tiene davvero... parola di una signora di mezz’età con casa, lavoro, marito e due figlie adolescenti  :wink:

    In caso di necessità (se proprio non puoi farne a meno e a tuo rischio e pericolo!) puoi chiedere un consiglio al Dott. Ing. Avv. Marr. Scann. (Boh!) Oreste Pautasso, esperto di dilatazione tempi e contrazione lunghezze

    http://www.infinitoteatrodelcosmo.it/2018/01/05/relativita-applicata/

    :mrgreen:

     

  14. Fiorentino Bevilacqua

    Grazie per la considerazione. Se vuoi, manda pure...ma non garantisco (cmq, una dilatazione temporale non mi dispiacerebbbe).

    P.S. Lavoro ancora (meno male!); mi occupo anche di agricoltura (e altre cose) e faccio, come stamattina, con immenso piacere, il nonno a tempo pieno per diverse ore... (forse, questa è la mia non relativistica dilatazione temporale...).

    In ogni caso non imparo mai: mi caccio sempre nei pasticci...

    :wink:

  15. scusate se mi intrometto... potreste preparare un approfondimento "aperto". Ossia, mettere insieme quello che c'è già e poi, se vengono idee o ulteriori considerazioni, inserirle...

  16. Daniela

    Certo, Enzone, sarà fatto!

    :-P

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.