L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Relatività, Velocità della luce e Buchi neri
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Day: 31/12/2019

  • Home
  • 2019
  • Dicembre
  • 31
31/12/19

Lo scoglio del diamante **(*)

Categorie: Fisica classica, Matematica Tags: diamante, formica viola, quiz, scoglio, Teoria Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:32

Una leggenda cosmica che ci permette di risolvere un bel problema di fisica e matematica. Pochi calcoli e un risultato decisamente interessante. L'asterisco in più vale per chi volesse DIMOSTRARE la conclusione.

Leggi tutto

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • Due cerchi incatenati **/*** 15/01/2021
  • Soluzione della passeggiata su una sfera ** 15/01/2021
  • Un dottor Lecter veramente satanico* 14/01/2021
  • Protezione Dati: come, quando, perché 13/01/2021
  • Meeting AAS 13/01/2021
  • La relatività Generale al microscopio. 6: Da Pitagora al tensore metrico *** 12/01/2021
  • Non tutti gli incontri sono positivi * 12/01/2021
  • Quasi sette secoli di buio per riveder le... stelle** 11/01/2021
  • Per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare? */*** 10/01/2021
  • Soluzione del triangolo *** 10/01/2021
  • L'IMPATTO PERFETTO (UN PO' MENO PER I DINOSAURI) * 09/01/2021
  • Principio cosmologico e coordinate comoventi ** 09/01/2021
  • La campana cinese: un'unità di misura antichissima e modernissima * 08/01/2021
  • Il Modello Standard * 07/01/2021
  • Costruiamo un triangolo *** 05/01/2021
  • Soluzione delle luci di un castello ** 05/01/2021
  • Inclinazione o eccentricità: chi comanda il clima? * 04/01/2021
  • La Sfera di Hubble e tutto ciò che non vedremo mai ** 03/01/2021
  • Qualche semplice conclusione 03/01/2021
  • NEW: Perché i morti non diminuiscono? (con aggiunta!) 02/01/2021

Commenti recenti

  • Vincenzo Zappalà su La relatività Generale al microscopio. 6: Da Pitagora al tensore metrico ***
  • Giovanni su Due cerchi incatenati **/***
  • M. Grazia Gori su La relatività Generale al microscopio. 6: Da Pitagora al tensore metrico ***
  • Gianfranco 28/08/16 su Quasi sette secoli di buio per riveder le... stelle**
  • Vincenzo Zappalà su Quasi sette secoli di buio per riveder le... stelle**
  • Vincenzo Zappalà su La relatività Generale al microscopio. 6: Da Pitagora al tensore metrico ***
  • Vincenzo Zappalà su Cosa, come e quando si osserva nell'Universo */**
  • Mauro su Quasi sette secoli di buio per riveder le... stelle**
  • franco su La relatività Generale al microscopio. 6: Da Pitagora al tensore metrico ***
  • Alberto Salvagno su Cosa, come e quando si osserva nell'Universo */**
  • Vincenzo Zappalà su Principio cosmologico e coordinate comoventi **
  • Giorgio su Principio cosmologico e coordinate comoventi **
  • Vincenzo Zappalà su L'IMPATTO PERFETTO (UN PO' MENO PER I DINOSAURI) *
  • Vincenzo Zappalà su Il Modello Standard *
  • Vincenzo Zappalà su Principio cosmologico e coordinate comoventi **

Categorie

Archivio Mesi

Dicembre: 2019
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Nov   Gen »

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici cambiamenti climatici Cassini clima Club dei Maghi emozioni fantascienza GAIA geometria Giove gravità GW Luna Marte materia oscura New Horizons Newton onde gravitazionali Pappo Pautasso Pippo Plutone QED quantità di moto quiz Racconti raggi cosmici relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Saturno sistemi di riferimento Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali