03/03/14

C’è crisi anche nell’Universo: meno spreco nel costruire le stelle *

La nebulosa del Serpente è veramente impressionante. Si snoda per circa 100 anni luce a una distanza di circa 11700 anni luce dalla Terra. Nelle immagini riprese nell’infrarosso da Spitzer essa appare come un lungo e scuro ramo sinuoso e contorto. L’oggetto è particolarmente interessante in quanto mostra una situazione al contorno estremamente favorevole alla formazione di molte stelle massicce (anche più di otto volte il Sole). Queste zone, infatti, mostrano una concentrazione di gas e polvere molto densa, che le ha fatte denominare “nubi scure infrarosse”. La loro densità ne rende particolarmente difficile lo studio. Sulla nebulosa è stato, allora, diretto il SMA (Sub Millimeter Array) dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics. Con esso si possono leggere le radiazioni emesse tra l’infrarosso e il radio.

nebulosa del Serpente
Le due immagini mostrano la nebulosa del Serpente ripresa da Spitzer (sopra) e da Herschel (sotto). Nel medio infrarosso (Spitzer) la spessa nebulosa blocca completamente la luce delle stelle più lontane. Nel lontano infrarosso (Herschel) la nebulosa brilla a causa delle emissioni della polvere fredda. Sono anche segnate le due zone (P1 e P6) osservate dal SMA. Fonte: Spitzer/GLIMPSE/MIPS, Herschel/HiGal, Ke Wang (ESO)

Per capire come si forma veramente una stella, è fondamentale osservarla nelle sue fasi costruttive primigenie, quando è ancora immersa profondamente nelle nubi di gas e polvere. Un problema non da poco che ha le migliori speranze di successo nelle lunghezze d’onda del SMA.

Il gruppo di ricerca ha studiato, in particolare, due macchioline contenute all’interno della maestosa nebulosa, denominate P1 e P6. All’interno di queste due ristrette regioni sono stati individuati ben 23 “semi” stellari (o -se preferite- “embrioni”) che, facilmente, porteranno alla nascita di una o più stelle, ciascuno. Questi semi hanno generalmente masse che vanno da 5 a 25 masse solari e ciascuno copre uno spazio di qualche centinaio di miliardi di chilometri. SMA non solo ha individuato i singoli embrioni, ma li ha anche diversificarli in base all’età.

zona di formazione P1
Le immagini si riferiscono alla regione di formazione P1. A sinsitra l’immagine ottenuta da Spitzer, mentre in centro e a destra vi sono i risultati ottenuti dal SMA in due lunghezze d’onda. I semi stellari si evidenziano molto bene e non superano il decimo di anno luce. Fonte: Herschel/EPoS, Sarah Ragan (MPIA); SMA, Ke Wang (ESO)

Le teorie precedenti suggerivano che stelle di grande massa avessero bisogno di una massa originaria di almeno cento volte quella del Sole. La nebulosa del Serpente sembra contraddire questa idea ormai abbastanza ben radicata. I dati mostrano, anche, che le stelle massicce non nascono sole ma in gruppo. Le sorprese non finiscono qui, però. E’ stato sorprendente vedere come queste due macchie, sicuramente primigenie, siano già notevolmente frammentate. In alcuni casi, sono stati già individuati getti bipolari e altri segni di una attività maggiore del previsto.

zona formazione P6
Le immagini si riferiscono alla regione P6. A sinsitra quella di herschel e in centro e a destra quelle del SMA. Ogni “seme” darà luogo a una o  a qualche stella massiccia. Fonte: Herschel/EPoS, Sarah Ragan (MPIA); SMA, Ke Wang (ESO)

Il destino della nebulosa sarà quello di dissolversi e brillare come una splendida collana di ammassi stellari.

Articolo originale  QUI

6 commenti

  1. beppe

    Non ci resta che aspettare, il periodo di incubazione sarà di qualche decina di migliaia di anni.

    Essendo serpente sarà ovovivipara  :mrgreen: :oops: 

  2. Pier Francesco

    Una bella dimostrazione che si possono fare cose ugualmente grandi con minori risorse, basta saperle usare bene: la Natura non ha bisogno che le si spieghi come fare, l'Uomo sì.
    Sorprende però che una stessa nebulosa possa dare origine a tante stelle massicce, perché immaginavo che queste stelle fossero oggetti più rari.

  3. gioyhofer

    Che bello, non si finisce mai di scoprire qualcosa di nuovo....

  4. AlexanderG

    Caro Enzo, un domanda: la sorte che una stella, o gruppo di stelle, nasca come massiccia, invece di "normale" o "piccola", dipende dalla densità iniziale della nube?  Oppure i fattori che ne decidono la sorte sono diversi?

    Un caro saluto,
        Alex.
     

  5. caro Alex,
    le condizioni sono sicuramente molteplici, ma quella legata alla densità è fondamentale. E' necessario che il grumo iniziale riesca ad avere una gravitazione molto alta per catturare più materia possibile. In altre parole, nella nube deve nascere una frammentazione meno dispersa e più concentrata in pochi e grandi nuclei. Poi, ovviamente, ogni caso segue la sua storia...

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.