10/01/17

Le Poesie di Mauritius: 'A GINESTRA, 'O FIORE D'O DESERTO

Questo articolo è stato inserito nella sezione d'archivio "Arte e letteratura"

 

Cosa fareste se foste sfidati ad affrontare l'impossibile compito di recitare e sviscerare in pochi minuti una delle più complesse opere della tarda maturità di un genio? Un tempo così breve che non sarebbe sufficiente neanche a finire di leggere l'opera. Ebbene, chi pensava di mettere in difficoltà il nostro Mauritius (alias Giacomo Maupardi), ha dovuto ricredersi! Ecco come...

 

Nel bellissimo film “Leopardi” non viene rivelato un particolare della vita del poeta, o meglio, delle sue origini, rimasto segreto fino ad oggi: Leopardi era, per un sedicesimo, napoletano, essendo pronipote di certo Vincenzo Scognamiglio, vissuto nel quartiere collinare del Vomero, nella prima metà del '700. In realtà Leopardi si vergognava parecchio di questa ascendenza in quanto il bisnonno, per tutta la vita, era campato di piccoli espedienti, furtarelli ed ingegnose truffe. Tuttavia, attraverso le misteriose vie spiraliformi del DNA, qualcosa dell'antenato gli era rimasto appiccicato addosso.

Quasi nessuno lo sa, ma Leopardi componeva le sue opere di getto, in dialetto napoletano e solo in un secondo momento le traduceva nella lingua italiana. Un esempio su tutti è proprio la canzone “La Ginestra” di cui è stato ritrovato l'originale, nascosto dietro la cornice di un quadro raffigurante Posillipo, nello studio del poeta.

La versione partenopea, intitolata “'A Ginestra”, molto più breve e pregnante dell'opera finita che tutti conosciamo, espone con grande immediatezza le riflessioni di Giacomo a contatto con i luoghi delle sue lontane origini e per questo la proponiamo alla vostra attenzione.

 

'A GINESTRA, 'O FIORE D'O DESERTO - CANZONE NAPULITANA

di Giacomo Maupardi

'Ncoppa a 'sta muntagna tutta 'e lava, ginestra
'o perfido Vesuvio,
te ne stai abbarbicata, bella mia.

'O deserto te piace
e sulla brace che fu, ora fiorisci,
sulle antiche ruine delle case
che chillo lla co 'o fuoco fece rase.

Ma un dubbio dint'a capa m'arrovella,
o ginestra mia bbella:
vuo' mai vedè che chista bionda spiga,
niente niente, puortasse 'n poco sfiga?

'O tiempo nostro, sgarrupato e tristo,
ca o'mundo intero arretro se trascina,
nun me piace pe' nniente, anzi, je dico:
o secol sciocco, proprio me fai schifo.

'Na vota inneggi a 'o libbero pensiero
e 'n ata ce mettisse a'mmuseruola.
Ma che vuo' mai? Che è? Dicimmo 'o vero,
chisto sugno 'e gloria te cunsola?

'O valore 'e pov'r ommo è dint'a scienza
della miseria sua, ca nun nasconde,
ammuinando 'na stupida apparenza
d'oro e salute ca nun currispunde.

'O pazzo invece è chillo che sta in pena
ma se ne ride cumm' nu cretino,
fingendo ca' sta bbuono e nun è 'o vero.

'O probblema, quaglioni, è chista madre  ginestra-leopardi
che ce facette solo pe' penare.
'A chiammano “natura” ma è matrigna
e se ne fuotte 'e tutte 'e criature,
s' han vita grama o morte se le pija.

A chista strunza avimmo a fa' la guerra,
e nun a chillo, ca, mannaggia e muort,
se batte 'o pietto 'ncoppa a chista terra.

'A luce 'e stelle chiove sulla lava
e 'o mare, comme o'specchio, ietta 'ncielo
'e chisti soli immensi 'na parvenza
'e punti piccirilli, assai assai,
e chisto, 'o veramente, è nu mmistero
ca quando 'o vego, nun me sazia mai.

Umanità, che 'n coppa a chista palla
'e fango raggrumato, t'arrovelli,
'na risata e 'nu pianto dint 'o core
scateni, quando a 'o fato ti ribbelli.

Quand o' vvurcano preme soppra a' capa
tutto se spiezza, tutto quanto abbrucia.
Scumpare 'o furmicaio addentro 'o mare.
Mille e mill'anni scurrono d'allora
ma a' paura resta e cresce ancora.

E int' all'uocchi o'villan già si figura
nata vota turnà chista jattura:

Chillo fetente sputa fuoco e fummo
e ccinnere e lapilli e o' fiume 'e lava
Tutt'e ccose d'intorno abbrucia e tosta,
femmene e bbistie, ommini e quaglioni,
juvvene e vviecchi e case e tutt'e ccose.
Tutto ffurnisce e tutto torna accapo.

A ginestra surtanto, saggiamente,
o'destino cumprende e china o'capo,
dignitosa, più assai che tutta a'ggente.

ginestra2

 

Il commento di Mauritius

Il breve tempo disponibile non mi avrebbe consentito neppure di leggere una parte della canzone e tantomeno, ammesso di averne la capacità, di entrare nella profondità delle riflessioni di una visione così cosmica e tentarne una sintesi.

Non potendo smontare il cronometro nei suoi minuti componenti per esibire la meraviglia degli ingranaggi, dei rubini e delle molle, non mi restava che caricarlo e farne ascoltare il ticchettio, e mostrare il moto regolare, perfetto, delle sue sfere nel dipanarsi del tempo. Insomma dovevo rompere le regole, trovare un pensiero laterale per “dimostrare mostrando” anziché spiegando.

Mi è venuto in mente che negli anni passati avevo conosciuto alcuni poeti arabi che frequentavano i reading, leggendo le loro poesie. Normalmente questi testi venivano letti in arabo, lingua che nessuno dei partecipanti conosceva, poi seguiva una traduzione in italiano che restituiva esplicitamente i contenuti. Ebbene, forse per l'espressività della recitazione o per una sorta di autosuggestione collettiva, il suono delle parole arabe riusciva, da solo, a rendere l'intensità delle emozioni. Non si poteva capire se fosse una poesia d'amore o di riflessione sul senso del destino, o che altro, ma certo era una Poesia.

Partendo da questo ricordo, mi sono ingegnato di riscrivere (un gesto sconsiderato e dissacrante) una versione light della Ginestra, che potesse essere letta nei pochi minuti disponibili, tradotta in una “lingua” diversa, per dimostrare, senza alcun commento esplicito, che la statura di questa poesia è tale da sopportare anche un trattamento così estremo, uscendone intatta, con tutta la sua forza e bellezza.

Una risposta provocatoria alla provocazione.

Può sembrare un gesto goliardico ma, nella sua assurdità, è un tributo alla grandezza del Poeta.

 

Vi è piaciuta questa poesia? Allora chissà quanto vi piacerà quest'altra scritta da Alessandro Maurizioni!

 QUI potete leggere un'interpretazione alternativa de "L'Infinito", raccontata da Astericcio & co. e QUI un delizioso dialogo tra Copernico e il Sole, tratto dalle Operette Morali, e liberamente tradotto da Vin-Census

Tutti i racconti di Mauritius sono disponibili, insieme a quelli di Vin-Census, nella rubrica ad essi dedicata

QUI altre poesie e racconti che con la poesia sono correlati

 

2 commenti

  1. Mario Fiori

    Grande Maurizio, suggestione notovele , bravissimo

  2. maurizio

    Grazie Mario, sono lieto che ti sia piaciuto.

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.