31/08/18

Dante-Riemann-Einstein: Dio e il Big Bang. (0) - Presentazione

Questo articolo fa parte della serie "Dante - Riemann - Einstein: Dio e il Big Bang" che è stata inserita nelle sezioni d'archivio "Cosmologia" e "Arte, letteratura e storia della scienza"

 

Solo la presentazione di un progetto alquanto ardito, ma che non poteva mancare nel nostro Circolo: letteratura, storia e scienza a confronto e intrecciate assieme lungo un intervallo di tempo che va dal medioevo più cupo alla cosmologia più moderna.

Cari amici, vicini e lontani, insieme a mia figlia Barbara, grande conoscitrice della storia degli occitani (la sua tesi era dedicata proprio alle favole occitane) abbiamo pensato di mettere insieme un articolo piuttosto complesso e variegato che tratti della nascita dell’eresia (e qui gli Occitani-Catari rivestono un ruolo decisivo) e delle conseguenze della lotta contro di lei, capace sia di mettere sul rogo una delle più grandi menti della storia umana (Giordano Bruno) -e farlo rischiare a Galileo Galilei- sia di bloccare per secoli lo sviluppo del pensiero umano. Devo ammettere che è stata lei a stimolarmi verso un argomento che avevo sempre un po' tralasciato, mettendo in evidenza un aspetto molto peculiare dell'evoluzione dell'eresia attraverso i tempi, che ha coinvolto la più grande opera letteraria italiana (e probabilmente mondiale). Da quel momento mi sono scatenato (ormai mi conoscete bene...) e siamo partiti alla grande.

Prima di giungere alla rinascita della mente e al suo ritorno verso la libertà di pensiero è stato, perciò, doveroso soffermarsi su uno delle luci più splendenti del genio italiano: Dante Alighieri. Siamo in pieno medioevo e tutto si poteva pensare meno che a un visione del Cosmo di una modernità eccezionale, talmente “oltre” al suo tempo che nessuno poteva capire quanto la sua concezione dell’Universo fosse, in fondo, decisamente eretica.

Solo intorno al 1927 un grande matematico e filosofo della Scienza (Andreas Speiser), collega di Hilbert e Minkowski, iniziò a gettare le basi per una descrizione approfondita del Cosmo pensato da Dante, che pur non introducendo il concetto proibito di infinito riesce a darne una rappresentazione in cui Dio assume una posizione ben definita, mai chiaramente espressa nella visione tolemaica e aristotelica. In poche parole, apre, per la prima volta, la strada al concetto di finito e illimitato, che tanto si accosta alla moderna visione cosmologica. E lo fa realmente e non grazie alla solita visione contorta di certi studiosi che vogliono vedere concetti e previsioni realistici anche dove non ci sono (stile Nostradamus e le sue profezie), ma proprio attraverso le parole di Beatrice, di una chiarezza veramente illuminante.

La costruzione dantesca sfida e va oltre alla visione tridimensionale del Cosmo governata dalle regole euclidee, e introduce, anche senza volerlo consciamente e matematicamente, il concetto di sfera a tre dimensioni che sarà poi trattata nella metà del secolo diciannovesimo da Riemann con le sue varietà e ripresa genialmente da Einstein per la sua concezione cosmologica basata sulle quattro dimensioni e sulla relatività generale.

Non un Dante scienziato quasi fantascientifico, ma un Dante conoscitore profondo della Scienza del suo tempo e visionario profondamente logico, capace di giungere all’unica soluzione possibile per dare alla sua costruzione globale il senso perfetto di Dio e della sua concretezza sospesa tra il visibile e l’invisibile, contrapposta alla limitatezza del mondo terreno. La superficie a tre dimensioni (la 3-sfera) nasce quasi automaticamente, basata essenzialmente sulle capacità di pensiero, di logica, di fede, di poesia e armonia. Quando si capisce l’essenza di un qualcosa, le leggi della Natura diventano semplici e non possono che portare verso la verità per tanto che possa sembrare prematura. Un Dante non mago e nemmeno veramente eretico (anche se in tempi successivi avrebbe probabilmente rischiato il rogo), ma uomo del suo tempo con una mente libera, aperta e profonda, come i grandi geni dell’arte, della musica e della letteratura.

Fermiamoci qui, rimandando alle varie puntate del nostro strano viaggio tra medioevo più oscuro, eresia, illuminazioni geniali, spazi a quattro dimensioni, geometrie non euclidee, cosmologia moderna. Non diremo niente di nuovo (ci mancherebbe), ma cercheremo di descrivere un quadro unitario sempre a cavallo tra storia, arte e scienza, improntato alla semplicità in modo che tutti siano in grado di seguire le parti più matematiche che nasconderemo arditamente dietro a esempi e analogie quasi banali, rischiando solo parzialmente di essere troppo “rozzi” a favore di una più vasta  comprensione (accorgimento spesso usato nel nostro Circolo che vuole essere divulgativo e non dimostrativo…).

Il titolo del progetto può sembrare pretenzioso e/o troppo “schierato”. Niente di tutto questo. Solo una constatazione e un parallelo che lascia aperto ogni tipo di pensiero religioso oppure no.

Per la parte più squisitamente scientifica vorremmo consigliarvi di anticipare un po’ i tempi e leggere o rileggere almeno le prime pagine dei due articoli dedicati alla relatività ristretta (QUI, Fig.re 1 e 2), oppure il celebre libro Flatlandia di Abbot, e alla geometria sferica (QUI, Fig.re 1-7).

Per la parte legata alla visione dantesca è vivamente consigliata la lettura attenta e meditata del XXVIII canto del Paradiso e, in particolare, le spiegazioni di Beatrice.

Un progetto piuttosto ambizioso che vuole legare tra loro diverse capacità del pensiero umano (quello VERO) e che uscirà con i giusti intervalli temporali, sperando che possa interessare diverse categorie di lettori, come sempre cerchiamo di far nel nostro Circolo.

Barbara e Vincenzo Zappalà, ossia... gli eretici!

11 commenti

  1. givi

    Grazie Enzo, per conto mio sostengo questo progetto, che mi interessa molto.

    Grazie

  2. grazie Givi... ce la metteremo tutta!!! :-P

  3. Barbara

    Non so se sarò mai all'altezza del grande Maestro ma farò del mio meglio , per riuscire a trasmettere a tutti voi le mie conoscenze e soprattutto la mia passione per Dante e il suo concetto di Universo. Troppo spesso non preso in considerazione, durante la lettura della Divina Commedia (soprattutto a scuola ).

    Grazie a tutti, per il sostegno :wink:

     

     

     

     

     

     

  4. Giorgio

    Eccellente iniziativa, avevo già apprezzato il lavoro su Giordano Bruno e quindi attendo impaziente l'abituale "iniezione" di SAPERE, RIFLESSIONE, e profonda UMANITA' di Enzo & Co.

  5. grazie Giorgio e se c'è bisogno martellaci pure!!!

  6. Franco Mantovani

    Attendo questo fantastico progetto....!  Grazie per il vostro Lavoro.

  7. SuperMagoAlex

    Grazie Enzo e Barbara per questa nuova perla che andrà ad impreziosire il nostro fantastico Circolo!

     

  8. grazie a voi ragazzi che seguite con passione. Vorremmo fare una cosa veramente completa e soprattutto comprensibilissima nella parte "geometrica" che si lega a Riemann. Ne segue che vi invito, quando sarà il momento, a mettere in luce ogni punto poco chiaro o confuso. Ci serve l'aiuto di tutti! Tutti per uno e uno per tutti... :-P

  9. Barbara

    Io per prima , ringrazio tutti voi. Visto la dura impresa che mi aspetta , sempre sotto gli occhi vigili e quanto mai severi del nostro Enzone Ogni vostro commento sia esso positivo o negativo sarà per me fonte di riflessione.

  10. Mario Fiori

    Torno ora dalle ferie e trovo questa stupenda iniziativa, mi trovate perfettamente concorde carissimi Enzo e Barbara e non ho dubbi che l'interesse aumenterà di puntata in puntata. Grazie, siete Grandi.

  11. speriamo di essere all'altezza, caro Mariolino!!! :roll:

Lascia un commento

*

:wink: :twisted: :roll: :oops: :mrgreen: :lol: :idea: :evil: :cry: :arrow: :?: :-| :-x :-o :-P :-D :-? :) :( :!: 8-O 8)

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.