L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

EINSTEIN HA SEMPRE RAGIONE (O QUASI)

  • Home
  • EINSTEIN HA SEMPRE RAGIONE (O QUASI)

Oltre un secolo di storia di progresso scientifico accompagnato da un'unica costante: le continue conferme sperimentali della teoria della Relatività.

Possiamo, pertanto, affermare con "relativa" certezza che...

Einstein ha sempre ragione!

Sir Arthur Stanley Eddington e la conferma della RG

Le onde gravitazionali

L'effetto lente gravitazionale

Da uno spazio curvo alla precessione di Mercurio

Non solo Mercurio: Einstein ha sempre ragione

Segnali da due giganti

Eccolo, finalmente, ed Einstein ha sempre ragione!

Einstein supera l'ennesimo esame

Cade come una piuma anche se è una stella di neutroni

Il gigante e il bambino continuano a dare ragione a Einstein

Sarà dura smentire Einstein

Deforma lo spaziotempo e ti dirò chi sei

Da Cavendish a una coccinella

Come funziona il laser?

Anche quando sembra non averla...

Einstein aveva ragione anche quando era convinto di avere sbagliato

I buchi neri

Georges Lemaître: l'uomo, il genio, l'umiltà

Un'altra sorpresa tirata fuori dal cappello di Einstein

La pagella di Einstein

 

...e quando è "vittima" della nostra fantasia!

 

La vera storia dell'incontro tra Einstein e Newton (parte 1°)

La vera storia dell'incontrio tra Einstein e Newton (parte 2°)

L'ascensore - Una storia vera

 

 

 Ma anche per lui vale (almeno per ora) la regola dell'eccezione che la conferma...

 

L'infinito dialogo tra Einstein e Bohr

La disuguaglianza di Bell

 

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • Osservato l'anello fotonico del buco nero di M87 ** 17/08/2022
  • IL GRANDE VECCHIO CI VEDE SEMPRE BENE * 17/08/2022
  • Sovrapposizione di stati quantici: una pallina e un vettore *** 17/08/2022
  • Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" * 15/08/2022
  • Soluzione(i) del quiz più difficile del mondo * 13/08/2022
  • Poveri noi... * 12/08/2022
  • Ellisse: coltello e spago sono la stessa cosa ** 12/08/2022
  • (Q) Un aiuto per il puzzle più difficile del mondo * 12/08/2022
  • Un nuovo record di Webb... cosa fare? * 10/08/2022
  • Un duro colpo alla materia oscura * 10/08/2022
  • Abbattuto il "muro" dei 300 milioni di anni ? * 08/08/2022
  • Ritorno al Medioevo? * 06/08/2022
  • (Q) Il puzzle più difficile del mondo * 05/08/2022
  • (QI) Soluzione dell'ombra di un cubo *** 05/08/2022
  • Una lotta all'ultimo redshift ** 03/08/2022
  • L’INIZIO DELLA FINE: L’EVENTO DI HOPEWELL* 02/08/2022
  • (QI) Giochiamo con l'ombra **/**** 31/07/2022
  • Dall'onda all'esponenziale complesso ** 29/07/2022
  • (QI) Soluzione dei due giri di pista *** 29/07/2022
  • (QI) Due giri di pista ... *** 26/07/2022

Commenti recenti

  • Desirée Ballarati su Misurare la velocità della luce. 2: la ruota di Fizeau **
  • Vincenzo Zappalà su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Massimo Delpa su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Vincenzo Zappalà su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Francesco su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Vincenzo Zappalà su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Alberto Salvagno su Realizzato il moto perpetuo? Bastano un gatto e una fetta di pane "imburrata" *
  • Daniela su Poveri noi... *
  • Vincenzo Zappalà su Poveri noi... *
  • Piero su Poveri noi... *
  • Vincenzo Zappalà su Poveri noi... *
  • Massimo Delpa su Poveri noi... *
  • Vincenzo Zappalà su (Q) Un aiuto per il puzzle più difficile del mondo *
  • Frank su (Q) Un aiuto per il puzzle più difficile del mondo *
  • Vincenzo Zappalà su (Q) Un aiuto per il puzzle più difficile del mondo *

Categorie

Archivio Mesi

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza geometria Giove gravità GW Hubble logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Pappo Pippo Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali