L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Relatività, Velocità della luce e Buchi neri
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Day: 09/06/2015

  • Home
  • 2015
  • Giugno
  • 09
09/06/15

Salviamo la Terra, ma con calma, molta calma…

Categorie: Comunicazioni, Terra Tags: energie alternative, G7, riscaldamento globale Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:10

I G7 si riuniscono, come al solito, e il “clima” è sempre lo stesso sia nei lussuosi alberghi dei Grandi della Terra che nelle previsioni terrificanti del riscaldamento globale. Si invita, inoltre, a produrre energia alternativa a basso prezzo e poi si combatte chi riesce a farlo.

Leggi tutto
09/06/15

ALMA ci vizia! *

Categorie: Galassie, Nebulose, Relatività, Strumenti e missioni Tags: ALMA, anello di Einstein, effetto lente, galassia primitiva Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:10

ALMA è veramente una meraviglia. Questa volta è riuscita a mostraci cosa stava capitando in una galassia ben 11.4 miliardi di anni fa, mentre si stavano preparando le sale-parto per migliaia di stelle.

Leggi tutto

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • La "rete" dell'Universo fa nascere nuove vite. Un esempio da seguire? * 27/02/2021
  • Problema molto attuale... 26/02/2021
  • Il problema della capretta **/*** 25/02/2021
  • Quiz "Vietato ai Maggiori": Ma che bel cappello! * 24/02/2021
  • Mettiamoci alla prova con la Relatività Generale - la derivata covariante 23/02/2021
  • Meglio in coppia se ben accompagnate ** 23/02/2021
  • Soluzione dell'antidoto più potente *** 22/02/2021
  • Superata la lunghezza di Planck ! (con aggiornamento notturno)** 21/02/2021
  • La Relatività Generale al microscopio. 9: Il commutatore **** e qualche riflessione * 20/02/2021
  • Ciliegine cosmiche 19/02/2021
  • Rivalutiamo i cavernicoli * 19/02/2021
  • L'antidoto più potente *** 18/02/2021
  • Beati gli aborigeni della Tasmania... ** 17/02/2021
  • Quando le "pale" non girano * 17/02/2021
  • La fine dei dinosauri? Questa o quello per me pari sono... * 17/02/2021
  • Il cielo dal balcone di Carlo (1): Vega e la Stazione Spaziale Internazionale 16/02/2021
  • Dante-Riemann-Einstein: Dio e il Big Bang (3A) - Come vivere su una 3-sfera ** 16/02/2021
  • Cos'é e come passa il tempo *** 14/02/2021
  • Cuore matto 14/02/2021
  • La Terra "disseta" la Luna? ** 14/02/2021

Commenti recenti

  • Frank su Quando le "pale" non girano *
  • Daniela su Problema molto attuale...
  • Vincenzo Zappalà su Problema molto attuale...
  • Vincenzo Zappalà su Problema molto attuale...
  • maurizio rovati su Problema molto attuale...
  • Daniela su Problema molto attuale...
  • Vincenzo Zappalà su Problema molto attuale...
  • Daniela su Problema molto attuale...
  • Vincenzo Zappalà su Problema molto attuale...
  • Daniela su Problema molto attuale...
  • Mario Fiori su Problema molto attuale...
  • Vincenzo Zappalà su 34. Approssimiamo una funzione divertendoci con una matematica molto fantasiosa **
  • Stefano su 34. Approssimiamo una funzione divertendoci con una matematica molto fantasiosa **
  • Stefano su 34. Approssimiamo una funzione divertendoci con una matematica molto fantasiosa **
  • Vincenzo Zappalà su Meglio in coppia se ben accompagnate **

Categorie

Archivio Mesi

Giugno: 2015
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

Tags

acqua alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici cambiamenti climatici Cassini clima Club dei Maghi Einstein emozioni fantascienza GAIA geometria Giove gravità GW Luna Marte materia oscura New Horizons onde gravitazionali Pappo Pautasso Pippo Plutone QED quiz Racconti raggi cosmici relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Saturno sistemi di riferimento Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali