L'Infinito Teatro del Cosmo L'Infinito Teatro del Cosmo
  • Home
  • Chi siamo
  • Presentazione
    • Prof. Vincenzo Zappalà
    • Presentazione etica
    • Presentazione tecnica
  • Archivio
    • Matematica e Geometria
    • Fisica Classica
    • Sistema Solare
    • Strumenti e missioni
    • Ciliegine cosmiche
    • Meccanica Celeste
    • Astronomia Classica
    • Dall'atomo alle galassie
    • Luce, elettromagnetismo, relatività
    • Spaziotempo e Cosmologia
    • Meccanica Quantistica
    • Vita, intelligenza, astrobiologia
    • Arte, letteratura e storia della scienza
    • Clima e Riscaldamento globale
  • Rubriche
    • Le Magie dell'Universo
    • La mate-fisica di Papalla
    • I racconti di Vin-Census e di Mauritius
    • La freccia del tempo
    • Astrobiologia galattica
    • Astericcio e altri racconti
    • I video di Curiuss
  • Libri
  • Contatti

Month: Novembre 2021

  • Home
  • 2021
  • Novembre
30/11/21

Meraviglie planetarie

Categorie: Articoli, Astrofotografia, Astronomia Elementare, Pianeti, Sistema Solare Tags: Giove, Io, luck imaging, Luna, satellite, telescopio Scritto da: Arturo Lorenzo Commenti:3

A maggio di questo anno , dopo lunghi mesi di attesa dovuta agli effetti della pandemia anche sui trasporti, mi è finalmente arrivato un telescopio riflettore Newton da 25 cm di diametro. Ho così cominciato ad armeggiare con questo oggetto dei desideri...

Leggi tutto
30/11/21

La freccia del tempo si può invertire **

Categorie: Meccanica quantistica Tags: dentifricio, entropia critica, futuro, passato, stati sovrapposti Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:9

Se ci facciamo piccoli piccoli potremmo tornare indietro nel tempo?

Leggi tutto
29/11/21

La matematica è un'opinione (CON SOLUZIONE)**

Categorie: Matematica Tags: matematica soggettiva, quadrato di un binomio, quiz, uno uguale a due Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:23

Il titolo può essere smentito facilmente. Se vi dicessi che uno è uguale a due, mi direste che è un clamoroso errore. Se, però, vi dimostrassi che è vero, il titolo diverrebbe moto più plausibile. Proviamo ?

Leggi tutto
29/11/21

Come costruire la sezione aurea (con riga e compasso)**

Categorie: Matematica Tags: Euclide, Fibonacci, geometria, riga e compasso, Sezione Aurea, triangolo equilatero Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:9

Ancora sulla sezione aurea, ma mettendo in luce un'altra piccola dimenticanza di Euclide & Co.

Leggi tutto
27/11/21

L'equazione del razzo **/*

Categorie: Fisica classica Tags: carburante, forza di propulsione, principi della dinamica, quantità di moto, razzo, Tsiolkovsky, versione normale, versione qualitativa Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:2

Potevamo non ricavare l'equazione del razzo (molto semplificata), dopo avere parlato di SpinLaunch?

Leggi tutto
26/11/21

Una collana d'oro fatta in casa (con soluzione)**

Categorie: Riflessioni Tags: anelli, collana, quiz, tagli Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:4

Volete farvi una bella collana d'oro? Benissimo, ma state attenti a tagliare gli anelli...

Leggi tutto
25/11/21

A qualcuno piace caldo *

Categorie: Sistemi extrasolari Tags: decadimento orbitale, giove-caldi, periodo di rivoluzione, TESS Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:8

Consideriamo la Terra febbricitante e gravemente malata solo perché le piace il caldo. Cosa dovrebbe dire, allora, TOI-2109b ?

Leggi tutto
25/11/21

Il lanciatore del martello e il volo spaziale * (di Frank e Vincenzo)

Categorie: Fisica classica, Strumenti e missioni Tags: arma, centrifuga, lanciatori, risparmio combustibile, SpinLaunch Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:10

Il caro Frank mi ha illuminato su una nuova tecnologia di lancio spaziale che ha quasi dell'incredibile. E pensare che bastava assistere a qualche gara di atletica in più...

Leggi tutto
24/11/21

Sole contro Sole **

Categorie: Buchi neri, Fisica Tags: forza di gravità newtoniana, massa, raggio Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:3

Una ciliegina, ina... ina.... Però, chissà...

Leggi tutto
24/11/21

Misuriamo la Torre di Khalifa (con soluzione)*

Categorie: Matematica, Riflessioni Tags: altezza, grattacielo, monete, numero monete, quiz, un euro Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:10

Qualche calcoletto veramente banale... anche se noioso.

Leggi tutto
23/11/21

Si fa presto a dire "ace!" (seconda parte) **

Categorie: Fisica classica Tags: moto del proettile, servizio, Si fa presto a dire "ace"!, tennis, velocità Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:2

Divertiamoci ancora con il servizio nel gioco del tennis e sfruttiamo quanto già sappiamo sul moto di un proiettile: sport e cinematica si danno, ancora una volta, la mano.

Leggi tutto
22/11/21

La somma di Ramanujan (seconda parte)**

Categorie: Matematica, Storia della Scienza Tags: Gauss, parabola, Ramanujan, Riemann, supersomma Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:0

Approfondiamo il problema relativo alla strana somma dei numeri interi positivi...

Leggi tutto
21/11/21

Si fa presto a dire "ace!" *

Categorie: Fisica classica, Matematica Tags: altezza, battuta, geometria, servizio, Si fa presto a dire "ace"!, tennis Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:3

Guardando una partita di tennis si può ragionare geometricamente, anche se in modo molto "rozzo".

Leggi tutto
20/11/21

Dalla Terra piatta alla testa piatta il passo è breve

Categorie: Comunicazioni, Riflessioni Tags: COVID, egoismo, immunizzazione, sterminio di massa, strategia no vax, vaccino Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:33

Qualche considerazione, del tutto personale, sui no vax e no green pass...

Leggi tutto
19/11/21

La lumaca e il muro (versione indiana) */**** (con soluzione)

Categorie: Matematica, Riflessioni Tags: andata e ritorno, lumaca, muro, versione "indiana" Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:19

Chi non conosce il vecchio quiz relativo alla lumaca e al muro che vuole scalare? Penso nessuno... Vediamone, però, una versione più elaborata, ideata da un ingegnere indiano (e sappiamo quanto siano bravi in matematica gli indiani).

Leggi tutto
19/11/21

La somma di numeri positivi può essere un numero negativo. 1 **/***

Categorie: Matematica, Storia della Scienza Tags: divergenza, limiti, oscillante, Ramanujan, serie, somma Scritto da: Vincenzo Zappalà Commenti:2

Torniamo a parlare di quel genio matematico che è stato Srinivasa Aiyangar Ramanujan, l'uomo che giocava con la matematica e che non aveva paura dell'infinito.

Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Trova un argomento

Clicca qua se hai bisogno di aiuto per trovare un argomento già trattato.

Articoli recenti

  • Soluzione del codice di Fermat *** 26/03/2023
  • LE NUOVE VESTI DI GIOVE * 23/03/2023
  • Gli alieni sono già tra noi? Basta cercarli con attenzione! 23/03/2023
  • I quattro angoli del mondo 23/03/2023
  • (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? **** 23/03/2023
  • Vivere con...Terminator? Una possibile soluzione * 22/03/2023
  • (QI) Un luogo misterioso (NEW: con soluzione tridimensionale)**** 21/03/2023
  • Soluzione del quiz sul quadrato ** 21/03/2023
  • Quanti e quali sono i continenti ? * 19/03/2023
  • (Q) Cerchiamo il quadrato (NEW: senza piegamento)* 18/03/2023
  • Il teorema della pizza */*** 17/03/2023
  • Forse sono ancora un planetologo... * 15/03/2023
  • L’OCEANO NASCOSTO (*) 14/03/2023
  • Le derivate delle funzioni fondamentali. 5: ancora limiti notevoli e molto utili *** 14/03/2023
  • (Q) Soluzione completa dei cerchi olimpionici (NEW) *** 14/03/2023
  • Qual è la realtà? * 11/03/2023
  • (Q) Verso le Olimpiadi ***/****/******... 10/03/2023
  • Soluzione dei tre cerchi *** (di Andy, Arturo, Maurizio ed Enzo) 07/03/2023
  • Matrici di rotazione ? Sì, grazie ** 06/03/2023
  • Come scavare una galleria nel VI secolo a.C. * 04/03/2023

Commenti recenti

  • Maurizio Bernardi su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Maurizio Bernardi su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Ernesto su Gli alieni sono già tra noi? Basta cercarli con attenzione!
  • Andy su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Andy su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Andy su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Maurizio Bernardi su Soluzione del codice di Fermat ***
  • Maurizio Bernardi su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Andy su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Maurizio Bernardi su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Andy su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Maurizio Bernardi su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Andy su (Q,I) Risolto il mistero di Fermat ? ****
  • Maurizio su I quattro angoli del mondo
  • Vincenzo Zappalà su LE NUOVE VESTI DI GIOVE *

Categorie

Archivio Mesi

Novembre 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott   Dic »

Tags

alieni ALMA asteroidi atmosfera buchi neri galattici buco nero galattico cambiamenti climatici campo magnetico Cassini effetto lente Einstein emozioni fantascienza GAIA geometria Giove gravità GW Hubble logica Luna Marte materia oscura Minkowski New Horizons Newton onde gravitazionali Plutone quantità di moto quiz Racconti relatività generale relatività ristretta relatività speciale riscaldamento globale Rosetta Saturno Sole soluzione velocità velocità della luce Vin-Census Vincenzo Zappalà vino vita

PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali