No, non è la cometa di Natale e posso anche dirvi che è stata osservabile solo per pochi minuti (poco più di due). Come può essere successo? Beh... proprio in pieno giorno può succedere qualcosa di veramente affascinante!

No, non è la cometa di Natale e posso anche dirvi che è stata osservabile solo per pochi minuti (poco più di due). Come può essere successo? Beh... proprio in pieno giorno può succedere qualcosa di veramente affascinante!
Non vi è dubbio che il transito di Venere davanti al Sole sia un fenomeno tra i più seguiti da qualsiasi tipo di "osservatori" del Cielo. Si sente parlare di cicli di visibilità che spesso permettono di vedere il fenomeno dopo pochi anni e a volte dopo più di un secolo. Si trovano dappertutto numeri e date ad essi relativi, ma forse poco si fa per spiegare come tutto ciò avviene. Questo articolo non vi dà, perciò, i soliti “numeri”, ma descrive soltanto i concetti base. Poi tutto diventa semplice...
L'eclissi totale di Sole è un fenomeno astronomico meraviglioso che diventa un fenomeno ancora più eccezionale quando si ha la fortuna (meritata?) che il corpo che occulta la stella ha lo stesso diametro apparente della stella che viene "nascosta". Gli abitanti della Terra, in questo periodo di tempo, hanno proprio questa fortuna e non saremo mai abbastanza grati all'Universo di averci fatto questo regalo. Poi, comunque, ci sono diverse e interessanti variazioni sul tema.
E' un momento in cui la campagna SETI, dedicata a cercare di "sentire" segnali provenienti da abitanti di esopianeti, tecnologicamente avanzati, sta avendo nuovi impulsi. Che speranze abbiamo?
La risposta riguarda un corpo celeste estremamente ben conosciuto. Ovviamente, la mano dell'uomo ha fatto il resto...
Un bellissimo fenomeno, non comune, è stato fotografato nel nord della Svezia. Si tratta di una nuvola stratosferica legata non al riscaldamento globale, ma a un raffreddamento eccezionale!
Abbiamo parlato di Stazione Spaziale, un qualcosa riservata solo a pochi eletti. Torniamo con i piedi a terra e facciamoci una domanda un po' strana.
Sono profondamente dispiaciuto per Venezia, per i suoi tesori inestimabili e per gli abitanti. Tuttavia, continuo a sentir dire la solita tiritera: "La colpa è del riscaldamento globale e dell'innalzamento dei mari...". Visto che si sconfina nell'astronomia non posso tacere.
Non tener conto delle vere lunghezze può portare a conclusioni sia matematiche che fisiche anche molto discordanti con la realtà dei fatti. La Luna lo dimostra...
Una bellissima ripresa eseguita da un dilettante austriaco ha stimolato un articolo sul "raggio verde (e blu)". Un articolo molto semplice, l'ideale per il riposo estivo...
Chi ci segue sa che non amiamo parlare di UFO da queste parti, ma ogni tanto un'eccezione la si può fare, specialmente per quegli UFO che esistono davvero! No, cari lettori, non sono impazzito... leggete fino in fondo questo articolo (pubblicato circa tre anni fa) e capirete.
Einstein ci ha insegnato che la luce viene deviata passando vicino a una grande massa. In tal modo si ottiene l’effetto lente gravitazionale, che ci permette di vedere oggetti altrimenti invisibili data la loro distanza. Un quiz che accontenta il nostro Fiorentino… e che è decisamente semplice. Inoltre, serve anche come ripasso…
Thierry Legault è sicuramente l’uomo della Luna Nuova. Egli è riuscito a superare se stesso e fotografare la Luna proprio quando la sua “età” era esattamente zero. Ciò che si riesce a vedere dimostra le irregolarità dovute a montagne e crateri.
Domani c’è un'eclissi di Luna che noi non vedremo. Un’eclissi eccezionale per gli astrofili: super Luna a causa della vicinanza al perigeo, Luna Blu dato che è la seconda luna piena in un mese e, infine, un’eclissi totale. Vi sembra strano che ne parli in questo circolo? Beh… forse avete ragione, ma ho trovato questo articolo ironico che voglio condividere con voi.
Vediamo di concludere la nostra lunga trattazione sulla forza di Coriolis, abbandonando palline, astronavi, aerei e, perfino, pendoli. La nostra piattaforma rotante è diventata tutta la Terra e vogliamo studiare, in modo molto divulgativo, l’effetto più vistoso della forza di Coriolis (e di sua sorella centrifuga). Stiamo parlando dei vortici ciclonici e anticiclonici. I primi, soprattutto, causano i celebri cicloni con i loro effetti devastanti. Purtroppo, la forza di Coriolis ha un peso non indifferente sulla creazione di questi tragici effetti atmosferici.
Lo so, lo so… “Un altro quiz… basta!”, diranno molti di voi… No, non preoccupatevi, è un quiz facile facile nella prima parte, anche per i bambini che hanno voglia di ragionare un attimo; un po' più difficile nella seconda (aperta anche ai più bravi). Comunque sia, ci introduce, prendendoci per mano, verso problemi di ben altra importanza, che tratteremo parlando di Coriolis e di Foucault. Quando si ha voglia di pensare, si scoprono, a volte, fenomeni inaspettati…